778.400.000 secondi di passione: Tissot celebra i primi 25 anni di Superbike
Dal 2011 Tissot è Cronometrista e Orologio Ufficiale del Campionato Mondiale di SBK: questa partnership, che si aggiunge a quella con la MotoGP, rende Tissot la forza dominante nel mondo del cronometraggio delle corse di moto su strada.
L’azienda, inoltre, è sponsor della Tissot Superpole, la sessione di qualifiche del sabato pomeriggio che stabilisce la griglia di partenza dei piloti nelle 2 gare principali.
La serata ha visto la presenza dei ‘Magnifici 7′, i Campioni del Mondo che hanno scritto la storia del Campionato.
La kermesse è partita da Fred Merkel, californiano, 49 anni (portati benissimo!), campione del mondo 1988-89. Sul palco ha ritrovato gli avversari di un tempo: Marco Lucchinelli, vincitore del primo round della storia a Donington, Davide Tardozzi, Fabrizio Pirovano e il belga Stephane Mertens. E’ stata poi la volta di Doug Polen, altro doppio iridato (1991-92) e primo dei miti della saga Ducati. Non poteva mancare il più grande, ed applaudito, di tutti: Carl Fogarty, britannico vincitore di quattro titoli e 59 gare. Nel gran finale acclamati i campionissimi dell’epoca moderna: Troy Corser (Mondiale 1996 e 2005), Troy Bayliss (2001, 2006 e 2008), Max Biaggi (2010) ed il campione del Mondo in carica: Carlos Checa.
Sono passati 25 anni dalla nascita della Superbike e, in occasione della tappa italiana a Monza, il comitato organizzatore e gli sponsor del Campionato Mondiale hanno voluto celebrare l’anniversario con un gala d’eccezione presso il Palaghiaccio di Milano. Anche Tissot ha preso parte alla serata di festeggiamenti che ha visto protagonisti, oltre ai piloti che corrono attualmente nel Campionato SBK, anche le stelle del passato, personaggi che hanno fatto della moto la loro ragione di vita e che sono nel cuore e nei ricordi di tutti gli appassionati di questo sport eccezionale.
No Comment