Altri Sport

”60°” La presentazione dell’opera di Eva e Mario Mulas

La presentazione della pubblicazione “60°”, edita da Belvedere Spa in collaborazione con l’Unione Ciclistica Pecciolese, ha rappresentato l’epilogo di una serie di eventi attraverso i quali si è voluto non solo ricordare, ma soprattutto approfondire, tutto il cammino storico che parte degli esordi di un campione mai dimenticato qual è stato Giuseppe Sabatini, arrivando fino ai giorni nostri. Tenendo conto di tutte le evoluzioni della società, del territorio, e dei costumi. Un ultima tappa vissuta attraverso il vernissage che si è svolto venerdì sera presso il “Triangolo Verde”. “60°” è unapubblicazione essenzialmente fotografica, realizzata grazie all’intervento dei fotografi Eva e Mario Mulas, con la grafica di Filippo Maria Bartalini.Una storia raccontata con le foto che sono state scattate in occasione dell’edizione 2011 del G.P. Peccioli-Coppa Sabatini, quando la corsa visse le operazioni preliminari e la partenza all’interno dell’impianto di smaltimento rifiuti di Peccioli. Al di là del contesto e del racconto agonistico, è di forte originalità l’impatto e la constatazione di vedere e confrontare attraverso le foto, una location nella quale ogni giorno avviene un’attività di tipo industriale, trasformata nel parterre di un evento sportivo. Caratterizzato dai colori delle squadre e dalla presenza di mezzi inconsueti. Con la folla festante a fare da corollario, accalorata ad applaudire e incitare i corridori.La pubblicazione in sé è di notevole pregio proprio perché nasce dagli occhi di fotografi di indubbia fama e professionalità che permettono di cogliere anche da un’angolatura nuova nel suo genere il rituale ciclistico della competizione, che unito al frizzante lavoro di un giovane grafico, rendono il libro assai originale.Era presente anche Alfredo Martini, ex cittì della Nazionale di ciclismo e Presidente onorario della nostra Federciclismo, che ha rivolto sinceri apprezzamenti per l’opera: «È un libro che sa parlare. Non ci si stanca a sfogliarlo più volte». Rivolgendo complimenti anche a tutta la comunità locale, che più di vent’anni gli concesse la cittadinanza onoraria: «Complimenti a Peccioli per tutto quello che ha fatto e che continuerà a fare. E complimenti poi per essere riuscita – riferendosi all’impianto industriale – a fare risorsa di una struttura capace di risolvere uno dei più impellenti problemi della nostra quotidianità».

 

L’ultimo appuntamento di un lungo e interessante percorso realizzato in occasione del 60° anno del G.P. Peccioli-Coppa Sabatini.

 

Previous post

Su Eurosport 2 in diretta il Criterium International

Next post

Uefa: boom del calcio femminile

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *