Sport.Federazioni

Ricerche – Federsupporter analizza gli assetti societari dei diversi club di A

Quanto sopra, con la coscienza che l’ingresso di capitali stranieri nel nostro calcio, come nel caso trasparente dell’Inter, ed in quello ancora sfumato della AS Roma spa, deve modificare sostanzialmente il rapporto tra i club ed i tifosi con un convinto coinvolgimento di questi . 
L’ analisi Demos & PI  su “Il tifo calcistico in Italia”   mostra  un panorama statistico  del “capitale sociale” nel settore preoccupante : 
a) Solo il 22,6% del campione  segue il calcio dal vivo;
b) Per l’84,2 % Il calcio oggi non è credibile perché ci sono troppi interessi sotto;
c) Per il 67,3% andare allo stadio oggi è rischioso perché c’è troppa violenza ;
d) Il fenomeno del tifo contro è arrivato a toccare il 56% dei tifosi.
L’analisi conclude “ La fiducia nel sistema appare infatti seriamente in declino. Verso i protagonisti del calcio, i giudici e i giudizi della giustizia sportiva. Difficile credere se i risultati e le classifiche degli ultimi dieci anni son stati rimessi in discussione. A frequentare i riti con meno passione e regolarità. Mentre i più tiepidi e occasionali, ormai, hanno smesso di andare a messa. Se non raramente. In alcune , poche, festività.”
Sulla lucida annotazione di un attento e storico osservatore del mondo del calcio quale Mario Sconcerti “ Le nostre società, così come stanno, non hanno niente. I giocatori son in affitto, gli stadi dei comuni, i centri sportivi persi in provincia su terreni difficilmente edificabili. Resta solo il marchio che è un punto di partenza non di arrivo” , mi permette di osservare come le società abbiano un tesoro unico e sempre più disconosciuto  di chi in esse mette la passione, l’amore,la propria dignità e le risorse economiche , dirette e indirette: il tifoso 

La recente Assemblea straordinaria dell’azionista di riferimento della AS Roma spa( 1 agosto 2013) ed i rapporti, diretti ed indiretti, tra i soggetti comunque partecipanti alla compagine azionaria hanno costituito lo spunto per una attenta riflessione sui modelli delle società sportive, o meglio di quelle che dovrebbero essere imprese sportive, e del ruolo che potrebbero avere i supporter in quelle modifiche strutturali di un sistema calcio che in Italia sta mostrando preoccupanti segnali di arretratezza e di arroccamento, anche da parte delle Istituzioni che lo governano, non più compatibili con l’evoluzione di un mercato che vede il moltiplicarsi dei rapporti con gli stakeholder. Lo si legge in una nota diffusa dalla Federsupporter, il sindacato dei tifosi di calcio italiani. 

Previous post

Politica - Nasce la Confederazione dei Liberali per le Europee

Next post

SFIDE: Alex Zanardi ci racconta ''A volte rimontano''

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *