Serie B

Lega Serie B: ”Un giorno per la nostra Città”, tutta la Serie B si mobilita per i bambini

Si concretizza ancora una volta uno dei principi della Lega Serie B che, dalla sua costituzione nel 2010, ha iniziato a tessere la tela dei rapporti con i territori, assumendo un ruolo attivo nella promozione della comunità rinsaldando il rapporto con le istituzioni e le realtà locali. 

L’iniziativa promossa dalla Lega Serie B, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Calciatori, dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, prevede che ognuna delle 22 Società dedichi un giorno al mese alla propria città, da febbraio a maggio, impegnandosi a realizzare iniziative a favore dell’infanzia, la terza età, i diversamente abili e il decoro urbano. Così i giocatori del Brescia andranno in pediatria a fare un torneo di calcio balilla con i pazienti, quelli del Cesena invece organizzeranno per i piccoli ammalati del Bufalini iniziative con clown dottori, gli atleti del Modena andranno in visita in una scuola colpita dalle recenti alluvioni, mentre a Terni faranno merenda insieme ai ragazzi del Piccolo principe. A Varese la società andrà in un centro di minori stranieri. Sono solo alcuni esempi a cui si aggiungono incontri nelle scuole, in comunità e oratori. 
Queste le iniziative previste in ogni città per lunedì 24 febbraio: 
Avellino – Visita alla scuola primaria Palatucci – Confronto con gli alunni 
Bari – Centro sociale di Enziteto – Visita e giochi con i ragazzi Brescia – Ospedale Civili di Brescia – Attività e giochi con i pazienti 
Carpi – Ospedale pediatrico Ramazzini – Dialogo, giochi e sorprese 
Cesena – Ospedale pediatrico Bufalini – Attività dei giocatori con clown dottori 
Cittadella – Ospedale pediatrico Cittadella – Visita e giochi 
Crotone – Istituto Anna Frank – Incontro sulla promozione dei valori sportivi
Empoli – Agenzia formativa ASEV – Incontro con i ragazzi che hanno interrotto gli studi
Juve Stabia – Stadio Romeo Menti – Invito delle Associazioni locali e giochi con bambini 
Latina – Centro minori via Legano – Giochi di società con i bambini 
Modena – Scuola dell’Infanzia Caiumi – Attività con gli alunni 
Novara – Comunità Santa Lucia – Visita centro e partita mista a Novarello 
Padova – Scuola Galileo Galilei di Cadoneghe – Incontro in Auditorium 
Palermo – Istituto Crispi – Cocchiara – Vittorio Veneto. Incontro con gli alunni 
Pescara – Ospedale Civile pediatrico – Visita al reparto 
Reggina – Ospedali riuniti – Visita al reparto pediatrico 
Siena – Piazza Salimberi – Incontro e attività con i bambini 
Spezia – Centro Salesiani del Don Bosco – Giochi e confronto con i ragazzi 
Ternana – Centro Il Piccolo principe – Giochi, merende e gadget 
Trapani – Istituto medico psico-pedagogico Villa Betania – Incontro e attività varie 
Varese – Centro Intercultura Galileo Galilei di Avigno – Visita e attività dedicate 
Virtus Lanciano – Circolo Olmo di Riccio – Incontro con le scolaresche. 
 
“Un giorno per la nostra Città” rientra all’interno un progetto più ampio denominato “B Italia – Piattaforma per la Valorizzazione Territoriale”: B Italia identifica da un lato la Rappresentativa dei migliori giovani talenti che disputano il Campionato di Serie B e dall’altro il brand attraverso il quale la Lega intende valorizzare la cultura, l’arte, il paesaggio e le tipicità dei territori che ospitano i club di Serie B, con l’obiettivo di restituire allo sport del calcio una dimensione più umana e vicina alla propria comunità. 
 
Il progetto B Italia – Piattaforma per la Valorizzazione Territoriale, presentato il 20 gennaio scorso presso la sede dell’ANCI, al quale hanno partecipato le 22 Amministrazioni Comunali, si articola in 5 moduli: 
 
– Scuola e Formazione; 
– Socialità e Territorio; 
– Ambiente e Paesaggio; 
– Tesori d’Arte e Cultura; 
– Tipicità e Alimentazione. 
 
Ogni modulo produce una serie d’iniziative, coordinate e collegate tra loro. “Un giorno per la nostra Città” rientra nel secondo modulo: Socialità e Territorio.

Mille persone, fra atleti, tesserati e staff tecnico saranno i protagonisti di attività, concordate con le Amministrazioni Comunali, che si svolgeranno nel medesimo giorno in scuole, ospedali, comunità di minori e oratori.

Previous post

Pallavolo: 8 marzo le semifinali di coppa Italia

Next post

Sochi 2014 Cielo: 2 milioni e 700 mila spettatori per il bronzo di Carolina Kostner

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *