Sport.Federazioni

L’ASI lancia il nuovo settore dei Giochi Elettronici Competitivi

“Con la costituzione di questo settore, ASI intende dare voce ad una platea potenziale di 31 milioni di cyber atleti e porre le premesse affinché alcuni videogiochi possano essere riconosciuti come disciplina sportiva. Siamo infatti convinti che chi vive questa attività in senso competitivo sia un atleta che merita di avere uno spazio di azione e un riconoscimento adeguato” afferma il Presidente ASI Claudio Barbaro.

ASI, così, dimostra per prima attenzione verso un fenomeno già rilevante e consolidato all’estero – dove i giochi elettronici sono considerati uno sport competitivo agonistico a tutti gli effetti – e l’intenzione di favorirne l’insegnamento e la diffusione con un approccio orientato al contrasto dell’abuso, per un utilizzo salutare e corretto.

“E’ proprio per questo motivo – spiega il Responsabile del Settore GEC Michele Bertocchi – che abbiamo voluto creare uno statuto del gamer in cui fissare per i giocatori, per i multigaming, gli organizzatori di tornei ma soprattutto per i tifosi regole online e offline. Vogliamo che sia chiaro e che si rafforzi il binomio sport-giochi elettronici; per questo abbiamo pensato di predisporre scontistiche particolari per i nuovi iscritti e lezioni di prova gratuite per i nostri tesserati da utilizzare presso le strutture affiliate ad ASI”.

Ma il Settore ASI GEC Giochi Elettronici Competitivi sarà anche molto altro: avrà un portale dedicato ai videogiochi competitivi; comporrà un team di streamer qualificati; realizzerà un primo format Tv dedicato ai videogiochi competitivi; avrà uno staff dedicato alla realizzazione di tornei offline ed online e formerà un team che aiuterà la creazione e lo sviluppo di sale lan su tutto il territorio italiano. L’obiettivo è diventare la piattaforma italiana di riferimento per questo sport, per come è conosciuto nel resto del mondo, e per i tornei di videogiochi competitivi sul territorio italiano.

 A testimoniare il valore sportivo – e non solo – di questo progetto in conferenza stampa sarà presente anche Massimiliano “Macs” Sechi, atleta disabile del settore, distintosi per i suoi risultati in ambito gaming e sportivo. Con lui anche altri due giocatori tesserati ASI: Andrea “Bonny” Bonifazio, da poco tornato da Seoul come inviato per GEC e allenatore del più forte team italiano, e Alessandro “Stermy” Avallone, giocatore italiano che ha rappresentato il nostro Paese all’estero in diverse competizioni.

Il prossimo 27 ottobre a
Roma, presso la Sala Rossa del CONI (Largo Lauro De Bosis,
ingresso Piscine), a partire dalle ore 11.30 ASI Associazioni Sportive e
Sociali Italiane presenterà in conferenza stampa il suo nuovo Settore
GEC – Giochi Elettronici Competitivi. Saranno presenti l’Assessore
allo sport del Comune di Roma Capitale e Presidente CIP Luca Pancalli,
il Presidente CONI Lazio Riccardo Viola, il Presidente ASI Claudio
Barbaro e il Responsabile del Settore ASI GEC – Giochi elettronici
Competitivi Michele Bertocchi.

Previous post

Olimpia Milano e CSI partnership: i campioni di basket si alleneranno in oratorio

Next post

Sony e Euro Media France partnership: il primo stitching in 4K per Canal+ allo stadio Parc des Princes a Parigi

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *