Russia2018: riflettori accesi sul rischio match fixing
Mancano pochissimi giorni alla partenza della 21ima edizionedella Fifa World Cup, l’evento calcistico più seguito a livello internazionale. Si disputerà in Russia dal 14 giugno al 15 luglio. Tra i rischi, oltre a quello del terrorismo (si temono interventi per esempio sia dell’Isis sia dei ceceni), c’è quello a carattere più economico del match fixing. Sul tema è intervenuto Coppolani n.1 dell’organismo francese ARJEL.
Charles Coppolani, presidente dell’autorità francese del gioco online (la sigla conosciuta come Arjel), in una recente intervista rilasciata a “Radio France Internationale”ha parlato dei rischi di match fixing.
“Di fronte a un fenomeno mondiale, è necessaria una risposta globale– afferma -: la piattaforma francese per la lotta alla manipolazione delle competizioni sportive fa parte della rete internazionale di piattaforme nazionali, il “gruppo di Copenaghen”, che attualmente conta 22 Paesi. Per la Coppa del mondo di calcio, in programma in Russia dal prossimo 14 giugno, il gruppo di Copenaghen e il Consiglio d’Europa, in consultazione con la Fifa, si stanno mobilitando per assicurare il monitoraggio delle competizioni”. (fonte: NonGiochiamo.it)
No Comment