Calcio – Record di paesi collegati per la Confederation Cup
La FIFA Confederation Cup, manifestazione che ha preso il via ieri in Germania, sarà trasmessa in più di 170 paesi.
Un vero e proprio record, che rende la Coppa il secondo evento FIFA per importanza e diffusione, dopo la Coppa del Mondo. La Infront Sports&Media, che commercializza i diritti televisivi per conto della FIFA, ha calcolato un incremento del 60% dal 2001, quando l’agenzia svizzera ha assunto l’incarico per la vendita dei diritti a livello mondiale.
Il torneo coinvolge otto squadre nazionali: Argentina, Australia, Brasile, Grecia, Giappone, Messico, Tunisia e Germania, per un totale di 16 incontri. Rispetto alla precedente cadenza biennale, la decisione di far disputare l’evento ogni quattro anni ha contribuito a far crescere l’interesse di pubblico e media.
Le edizioni precedenti erano state trasmesse rispettivamente
in 90 paesi, nel 2001, e in 145 nel 2003. La FIFA Confederation Cup 2005 sarà una vera e propria prova generale per Germania 2006, soprattutto dal punto di vista televisivo. La Host Broadcast Service (HBS, la compagnia controllata da Infront che gestirà la produzione televisiva della Coppa del Mondo 2006) sarà impegnata al 100% nell’evento, sperimentando i propri piani operativi e le soluzioni tecniche in vista del 2006.
Fino a quindici telecamere ad alta definizione contribuiranno al
coverage degli incontri. La diffusione della Confederation Cup sarà
particolarmente articolata proprio in Germania. I due network ARD/ZDF trasmetteranno la maggior parte dei match in chiaro, mentre Premiere ha in palinsesto tutti gli incontri in diretta in
pay-tv. High-lights su RTL e DSF completeranno l’offerta.
Infront ha concluso accordi per la trasmissione degli incontri anche per quanto riguarda internet e la telefonia mobile. In Giappone estratti degli incontri e sintesi delle azioni salienti saranno
disponibili agli utenti via web o sul proprio cellulare, con un sistema di blocco che permetterà l’accesso solo all’interno dei confini
nazionali. (adf)
No Comment