Stadi – Cellino spinge sul fronte stadio
Uno stadio coperto per 25 mila spettatori senza spazi commerciali, né cinema, né palestre. Costerà 35 milioni di euro e sarà utilizzabile durante l’anno sia per il calcio che per i grandi eventi. Il presidente della società rossoblù ha sollecitato tempi rapidi. Il progetto del nuovo impianto si inserisce nel recupero urbanistico di un’area dove si concentreranno altri quattro iniziative importanti: il museo Betile, la ristrutturazione del complesso Del Favero, il porticciolo e il lungomare.
È un progetto che non contiene negozi né alberghi, pagato dalla società e che non costa nulla al comune, che ne rimarrà proprietario. Del resto l’amministrazione non sarebbe in grado di sostenere i costi per un nuovo impianto. Cellino non ha finanziatori esterni. Il costo dello stadio sarà pagato dal Cagliari calcio, che contrarrà un mutuo ventennale a interessi zero con una banca convenzionata. La rata sarà di circa 1,7 milioni all’anno.
Massimo Cellino, patron del Cagliari calcio, spinge sull’acceleratore per convincere il comune ad iniziare i lavori, in caso contrario individuerà nuovi terreni privati considerati come vero e proprio piano "B".
No Comment