Altri Sport

Marketing – “Katusha”, il nuovo ciclismo arriva dall’Est Europa

Si tratta di una cifra record per il ciclismo e in tempi di crisi come quella attuale. "Katusha" non è il nome di un brand, ma più semplicemente di un progetto nazionale, con sede in Russia, che ha come obiettivo quello di promuovere la cultura del ciclismo anche nell’Europa dell’Est.

E’ un progetto ambizioso che ha riunito attorno al primo nucleo di corridori professionisti, guidati dall’italiano Filippo Pozzato (27enne atleta vicentino), alcune tra le più importanti aziende russe. Itera, holding dell’energia, Rostechnology (sistemi di difesa) e Gazprom (colosso pubblico del settore petrolifero) hanno sposato l’iniziativa, che può contare su risorse per 135 milioni di euro (fino al 2016). 

Oggi "Katusha" non è soltanto il primo team russo ad aver ottenuto una licenza Uci Pro Tour, ovvero l’élite del ciclismo professionistico, ma anche la società più ricche fra quelle presenti, per esempio, al Giro d’Italia. Per questa edizione del "Centenario" investirà 15 mln di euro, ma altri 120 mln di euro sono già a disposizione per i prossimi otto anni. 

L’operazione di lancio di "Katusha" è coincisa tra l’altro con la celebrazione del 125° anniversario della nascita della Federciclismo russa. Tra le curiosità anche le 600 bici donate dallo sponsor tecnico Ridley a sostegno dell’iniziativa.

Mentre alcuni importanti spender del ciclismo come Saunier Duval, Gerolsteiner o Credit Agricole, hanno deciso di abbandonare il mondo delle due ruote, stanchi per i continui scandali doping, a Mosca, alcuni mesi fa, è nato un nuovo progetto faraonico. Si chiama "Katusha", ha sede in Russia, riunisce un pool di sponsor nazionali ed ha un budget di 120 milioni di euro fino al 2016.

Previous post

Poker - E' tedesco il terzo finalista del tour bwin Magic Moments of Poker

Next post

Calcio - Il Lecce si gioca la salvezza a Bologna

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *