Ricerche – Sport+Markt analizza l’impatto della Champions
Contro il Barcellona il Manchester United proverà a difendere il titolo ed essere la prima quadra a vincere due volte consecutive la competizione da quando fu introdotta nel 1992.
Dopo aver vinto la Barclay’s Premier League, la Carling Cup, e la FIFA Club World Cup, sarebbe il quarto titolo per il Manchester United. Il Barcellona proverà ad interrompere l’impressionante serie di 25 partite senza sconfitte nella maggior competizione per club d’Europa.
Manchester United e Barcellona sono due dei club più popolari e vincenti a livello mondiale. Nello studio “Football Top 20” di SPORT+MARKT la squadra catalana risulta il team più popolare in Europa con 44,2 milioni di tifosi in 16 mercati chiave, mentre il Manchester United occupa il terzo posto con una base di tifosi europei di 37,6 milioni. Rispetto alla scorsa stagione i due club si sono avvicinati molto grazie al fatto che i tifosi del ManU sono notevolmente aumentati dopo la vittoria della Champions League. “La UEFA Champions League rappresenta l’evento calcistico più importante in Europa a livello di club – ha commentato Gareth Moore, International Sales Manager di SPORT+MARKT –. Grazie alla popolarità internazionale dell’evento, ci si attende che entrambe le finaliste avranno nuovi tifosi all’estero”. I dati di SPORT+MARKT evidenziano l’importanza dell’evento.
Nei mercati delle finaliste, oltre il 40% della popolazione ha mostrato interesse per l’evento. In Italia, dove si svolge l’evento, quasi metà della popolazione si è detta interessata.
Nonostante la grande popolarità del Barcellona, i catalani attraggono meno tifosi nel loro stadio.
Benché il Camp Nou abbia oltre 20.000 posti in più rispetto all’Old Trafford, la presenza sugli spalti l’anno scorso è stata inferiore. Il Manchester United raggiunge una percentuale di riempimento dello stadio del 99% mentre il Barcellona solo del 71%. Nonostante i ricavi al botteghino siano conseguentemente inferiori, gli introiti delle due finaliste sono più o meno sullo stesso livello. “Se il Barcellona avesse uno sponsor pagante sulla la maglia – ha commentato Moore – sarebbe allo stesso livello”.
Mentre il ManU riceve 17,7 milioni di euro dallo sponsor di maglia AIG, i catalani pagano circa 1,5 milioni di euro all’anno all’UNICEF. Non solo il Barcellona paga di più per il suo sponsor di maglia, ma anche per i calciatori: con 194,5 milioni di euro, negli ultimi 3 anni il Barça ha investito in nuovi acquisti molto più del Manchester United (131,9 milioni). Mercoledì si vedrà se questo investimento gli porterà la terza Champions League.
Questa sera oltre 80 milioni di tifosi di tutta Europa incroceranno le dita per una delle due finaliste della UEFA Champions League. Per l’occasione la società di consulenza SPORT+MARKT ha analizzato non solo la base di tifosi delle due rivali ma anche i dati economici di entrambe le squadre.
No Comment