Eventi – 25^ Venicemarathon Trofeo Casinò di Venezia
Due città, due piazze, cinque comuni e unÂ’intera Provincia che si abbracciano e si uniscono in unÂ’unica grande idea: celebrare la 25° edizione della Venicemarathon Trofeo Casinò di Venezia. LÂ’edizione speciale della maratona, che si correrà il prossimo 24 ottobre, e che avrà come grande novità il passagggio in due luoghi simbolo del Comune di Venezia come Piazza Ferretto a Mestre, e Piazza San Marco a Venezia. Un avvenimento unico e del tutto eccezionale, che renderà ancora più spettacolare ed affascinate il percorso della maratona, oltre che ad unire i comuni di Stra, Fiesso d’Artico, Dolo e Mira e il territorio della Riviera del Brenta, resa celebre in tutto il mondo grazie alle famose ville del patriziato ai tempi della Repubblica di Venezia. Il passaggio in Piazza Ferretto a Mestre rappresenta lo storico abbraccio tra le due città: già nei secoli scorsi Piazza Maggiore – questo lÂ’antico nome – era il fulcro dellÂ’asse di collegamento tra Mestre e Venezia, ed è dunque la miglior testimonianza dellÂ’unione tra i due centri urbani.
Ma il vero fiore all’occhiello della 25° Venicemarathon Trofeo Casinò di Venezia sarà il passaggio in Piazza San Marco, unÂ’occasione unica ed irripetibile per vivere ed assaporare di corsa uno dei luoghi più suggestivi del mondo. I maratoneti entreranno accanto alla colonna di San Todaro – lÂ’accesso monumentale – per poi percorrere un giro dÂ’onore allÂ’interno della Piazza, rivivendo dunque i fasti della Serenissima: il Museo Correr, il Cafè Florian, tutte le Procuratie, la basilica di San Marco e la Torre dellÂ’Orologio. Gli atleti transiteranno succesivamente di fronte a Palazzo Ducale e nella Piazzetta San Marco, per poi ritornare sul percorso di gara tradizionale che da Riva degli Schiavoni giunge a Riva Sette Martiri, classico traguardo della VeniceMarathon. UnÂ’opportunità eccezionale per i partecipanti alla 25° Venicemarathon, costruita grazie alla sensibilità ed allÂ’impegno dellÂ’Amministrazione Comunale e di tutte le realtà coinvolte, che hanno subito accolto con favore la richiesta degli organizzatori di realizzare qualcosa di eccezionale per questo importante anniversario, e che stanno supportando in maniera impeccabile la macchina organizzativa.
Il nuovo percorso subirà delle variazioni solo in prossimità delle due piazze. Nel centro di Mestre si passerà questa volta per via Querini, via Carducci, via Rosa, via Poerio, piazza Ferretto, via Pescheria Vecchia, calle del Sale, piazzetta Coin, via Lazzari, piazza XXVII Ottobre per poi riprendere il percorso originario. A Venezia invece il percorso sarà immutato, con la sola aggiunta del “giro dÂ’onore” in Piazza San Marco. Il comitato organizzatore si sta impegnando per cercare di limitare al massimo i disagi ai cittadini e nel minor tempo possibile fornirà tutte le informazioni sugli orari di chiusura e di riapertura del percorso e le variazioni viabilistiche, affinchè tutti possano vivere una bella giornata di sport e divertimento.
Su questo nuovo percorso fa il suo ritorno Danilo Goffi, in una Venicemarathon che questÂ’anno assegnerà anche il titolo italiano di specialità. LÂ’atleta lombardo, vice-campione dÂ’Europa nel 1998, torna in Riviera a 15 anni di distanza dalla vittoria della Venicemarathon 1995, che con il tempo di 2h09Â’26” lo lanciò tra i migliori al mondo. Goffi, alla sua quarta partecipazione a Venezia (vanta anche un secondo posto, ottenuto nel 2004), va quindi alla ricerca del suo secondo titolo tricolore in carriera. Il primo lo ottenne proprio nel 1995, quando la Venicemarathon ospitò per la prima volta i Campionati Italiani di Maratona.
Piazza San Marco e Piazza Ferretto sono pronte ad accogliere la 25° Venicemarathon Trofeo Casinò di Venezia. Per i 7.000 partecipanti, spettacolare giro d’onore in uno dei luoghi più belli del mondo. L’edizione speciale dell’anniversario presenta un inedito percorso che attraverserà Piazza San Marco e Piazza Ferretto a Mestre, unendo così idealmente il cuore delle due città. Ritorno in laguna di Danilo Goffi alla ricerca del secondo titolo italiano di maratona.
No Comment