Altri Sport

Eventi – Il Giro d’Italia è impresa eccellente per il Workshop Ambrosetti

Venerdì 1 ottobre 2010, presso la sala dei congressi del Meliá Milano Hotel,  si è tenuto il Workshop Ambrosetti “L’impresa eccellente, oggi”.

 

Sono Sono intervenuti: il presidente di ESMT (European School of Management and technology Berlin), Derek F. Abell, per la European House – Ambrosetti, il senior professional, Alessandro De Biasio ed il managing partner, Valerio De Molli, il saggista e divulgatore, Ernesto Hofmann, l’amministratore delegato di Microsoft, Pietro Scott Jovane, il direttore strategy and new business di Vodafone Italia, nonché committente dello studio: “Impresa veloce: come accelerare il raggiungimento dell’eccellenza”, Stefano Parisse, il professor of strategy di Kellogg Graduate School of Management (Usa), Maurice Saias, ed il direttore eventi ciclismo di RCS Sport, Angelo Zomegnan.

 

Proprio Zomegnan ha illustrato alla platea l’argomento: “Giro: impresa d’eccellenza enfatizzando i risultati ottenuti nella sua gestione, i punti di forza e le prospettive future della Corsa Rosa. “Un grande impegno da parte mia e di tutti i miei collaboratori mi ha portato, e lo dico con grande orgoglio, a dirigere un evento di dimensioni globali che ha sfondato i confini dello sport ed è entrato di diritti nella società e nella cultura internazionale – ha spiegato Zomegnan – un appeal che si basa sulla credibilità dell’evento, elemento su cui investiamo enormi risorse, che, se concreta, garantisce di per sé grande visibilità mediatica all’evento”. E ancora: “Tutto questo è possibile solo attraverso un continuo aggiornamento di strutture, strategie e mezzi di lavoro che guardi al miglioramento senza tradire la tradizione storica di una manifestazione sportiva che nel 2010 è entrata nel suo secondo secolo di vita…” ha concluso il direttore del Giro.

 

Alternando interventi, dibattiti ed analisi di casi concreti, il workshop ha fatto luce sulle leve che ogni Alta Direzione deve saper manovrare per essere eccellente. In breve si è parlato dei tre fattori di successo: la qualità del Sistema di Governo, la qualità della Leadership e la qualità della Cultura (individuale e del contesto di cui si tratta). I relatori hanno spiegato come questi “punti di forza” possono arrivare ad essere tali, solo se sono presenti i quattro aspetti trasversali che permeano i fattori di successo: il livello di Intelligenza diffusa, l’Innovazione continua a tutto campo, il grado di flessibilità e la semplicità. Hanno partecipato circa cento Top Manager di aziende e istituzioni italiane e internazionali.

Al Workshop Ambrosetti ieri a Milano si è parlato di "imprese eccellenti" e di Giro d’Italia. 

Previous post

Basket - As Pallacanestro Salerno: il debutto contro il Gaudium Canicattì

Next post

Marketing - Linkem sulle maglie del Foggia calcio (Lega Pro)

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *