Volley – Sustenium guarda al pubblico del volley maschile
Menarini è sponsor della Lega volley. Qual è la vostra dimensione
aziendale e quali i motivi alla base dell’accordo di sponsorship?
Domenico Simone: I nostri prodotti vengono commercializzati in 110 paesi, metà dei quali attraverso agenti e licenze.
Il gruppo Menarini ha 13.000 dipendenti nel mondo e nell’anno appena
trascorso ha registrato un fatturato di 3 miliardi di euro. Alla base
dell’accordo con la Lega Volley, c’è una precisa scelta strategica da
parte degli azionisti di incrementare il settore dei prodotti da banco.
Quest’anno, anche per merito di un nuovo manager che ha la finalità di
sviluppare il corporate business OTC, per la prima volta il gruppo
Menarini ha associato il suo nome ad uno sport di livello
professionistico. È stata una scelta coraggiosa, adesso dobbiamo capire
quali sono i ritorni. Nel caso in cui registrassimo risultati positivi,
siamo disposti a dare un seguito a questa partnership.
al mondo del volley, immagino sia stata ponderata: come avete valutato
sport più di massa come il mondo del calcio?
Domenico Simone: Il primo
step ha riguardato lo studio del client profile che utilizza questa
tipologia di integratori. Lo sport che è risultato più vicino al nostro
mondo è stato il volley.
Per il calcio sono necessari budget diversi. Ma a parte l’aspetto
economico, credo che il calcio non rispecchi totalmente il nostro
posizionamento di prodotto. Ci sono fenomeni di contorno al calcio come
gli ultras e gli episodi di violenza negli stadi che mal si conciliano
con la nostra azienda.
Sono convinto e contento della scelta fatta.
Domenico Simone: Non ci
poniamo obiettivi quantitativi. Di una sponsorizzazione è importante
capire, nel breve periodo, se si sviluppa un trend. Siamo un’azienda
finanziariamente solida per cui non ci interessa un ritorno immediato,
dobbiamo capire se funziona la sponsorizzazione del prodotto nel medio e
nel lungo termine.
Domenico Simone: Stiamo
cercando di posizionare il nostro prodotto nel settore sportivo. Siamo
convinti di avere dei plus di prodotto e riteniamo che associandoli allo
sport, in particolare al volley, il posizionamento del prodotto verrà
rafforzato.
Domenico Simone: Parliamo di
un investimento importante! C’è un piano messo a punto con la Lega
volley che prevede una serie di attività parallele che fanno parte
dell’investimento.
necessario stanziare un extra-budget per “attivare” le sponsorizzazioni.
Avete già stabilito un planning per promuovere il prodotto presso il
target di riferimento?
Domenico Simone: Sto
aspettando un piano da parte dei miei collaboratori che verrà attivato
se e solo se questi lo riterranno utile e funzionale al nostro progetto.
Domenico Simone: Una norma dei prodotti, venduti in farmacia, ci vieta di associare i prodotti a persone note.
Domenico Simone: Mensilmente
analizzeremo il trend del prodotto nelle zone dove verranno organizzati
determinati eventi o partite. Ci saranno poi tante altre attività di
marketing che stiamo implementando, da lì trarremo le somme.
Sponsornet.it
(Sponsornet.it) In Italia c’è un mondo di aziende, anche di grosse dimensioni, che
non ha ancora sperimentato il ruolo di sponsor nello sport e che invece
ambirebbe a farlo, se solo trovasse l’occasione giusta o gli
interlocutori giusti. Ce lo dimostrano le considerazioni fatte dal
Direttore generale del gruppo farmaceutico Menarini, Domenico Simone,
che abbiamo incontrato a Verona in occasione delle final four di coppa
Italia, teatro del loro debutto ufficiale come main sponsor dei
campionati di volley maschile di A1 e A2. Anche per una grande azienda,
l’investimento in una sponsorizzazione sportiva, diviene oggetto di
studio dei risultati che se ne potranno ricavare.
No Comment