Altri Sport

Tennis – Scatta Wimbleond: tutti i numeri di un torneo unico

Dal 2007 il montepremi è lo stesso per uomini e donne (totale di quest’anno 14.600.000 sterline, + 6.4% rispetto al 2010).

Prize money singolare (uguale per il tabellone maschile e femminile)
Vincitore e vincitrice: 1.100.000 sterline
Finalista: 550.000 sterline
Semifinalisti e semifinaliste: 275.000 sterline
Quarti di finale: 137.500 sterline
Quarto turno: 68.750 sterline
Terzo turno: 34.375 sterline
Secondo turno: 20.125 sterline
Primo turno: 11.500 sterline

Questi i numeri del torneo:
1 – la semifinale giocata da un tennista italiano sull’erba di Wimbledon: Nicola Pietrangeli nel 1960 (miglior risultato assoluto)
2 – sono i giocatori non compresi tra le teste di serie ad aver vinto nell’era open: Richard Krajicek nel 1996 e Goran Ivanisevic nel 2001
3 – gli spagnoli capaci di vincere a Wimbledon: Manolo Santana nel 1966 e Rafa Nadal nel 2008 e 2010, Conchita Martinez nel 1994
4 – i quarti giocati da tenniste italiane sull’erba di Wimbledon (miglior risultato assoluto): Lucia Valerio (1933), Laura Golarsa (1989), Silvia Farina (2003), Francesca Schiavone (2009)
4 – i quarti giocati dai tennisti italiani sull’erba di Wimbledon: Uberto De Morpurgo (1928), Nicola Pietrangeli (1955), Adriano Panatta (1979) e Davide Sanguinetti (1998)
5 – i titoli vinti consecutivamente da Roger Federer (dal 2003 al 2007, eguagliato il record di Borg dal 1976 al 1980)
6 – i titoli vinti da Roger Federer (dal 2003 al 2007, 2009)
7 – il titoli vinti da Pete Sampras (dal 1993 al 1995 e dal 1997 al 2000)
17 – gli anni del più giovane vincitore di Wimbledon: Boris Becker nel 1985 aveva 17 anni e 8 mesi 
113 – gli ace messi a segno da John Isner nel match dei record (primo turno 2010 contro Mahut)
125 – l’anniversario che quest’anno festeggiano “The Championships”
1936 – è l’anno del trionfo Fred Perry, ultimo giocatore britannico ad aver vinto sull’erba di Wimbledon; lo stesso Perry aveva conquistato il titolo anche nel 1934 e nel 1935
38.500 – la capienza complessiva dei posti a sedere grazie all’inaugurazione in questa edizione di due nuovi “show court”, il N. 3 ed il N. 4

Vincitori del maggior numero di titoli maschili
7 – Pete Sampras (Usa): 1993-1995, 1997-2000
7 – William Renshaw (Usa): 1881-1886, 1889

Vincitrici del maggior numero di titoli femminili
9 – Martina Navratilova (Usa): 1978, 1979, 1982-1987, 1990
8 – Helen Wills Moody (Usa): 1927-1930, 1932, 1933, 1935, 1938

Vincitore più giovane del titolo
Boris Becker (Ger): 17 anni, 227 giorni (1985)
Charlotte Dod (Gbr): 15 anni, 285 giorni (1887)

Vincitore più anziano del titolo
Arthur W. Gore (Gbr): 41 anni, 182 giorni (1909)
Charlotte Sterry (Gbr): 37 anni, 282 giorni (1908)

Il più giovane in tabellone
S. Wood (Usa): 15 anni, 231 giorni (1927)
Jennifer Capriati (Usa): 14 anni, 90 giorni (1990)

Il più anziano in tabellone
M.J.G Richie (Gbr): 55 anni, 247 giorni (1926)
A.E. O’Neil (Gbr): 55 anni, 304 giorni (1922)

I match maschili più lunghi
– 11 ore e 5 minuti: Isner (Usa) b. Mahut (Fra) 64 36 67(7) 76(3) 70-68, 2010, secondo turno, giocato in tre giorni
– 5 ore e 28 minuti: Holmes (Usa) b. Witsken (Usa) 57 64 76 (5) 46 14-12,1989, secondo turno, giocato in tre giorni
– 5 ore e 12 minuti: Gonzales (Usa) b. Pasarell (Usa) 22-24 16 16-14 63 11-9,1969, primo turno, giocato in due giorni
– 5 ore e 12 minuti: Schuettler (Ger) b. Clement (Fra) 63 57 76 (6) 67 (7) 86, quarti, giocato in due giorni
– 5 ore e 5 minuti: Philippoussis (Aus) b. Schalken (Ola) 46 63 67 (9) 76 (4) 20-18, 2000, terzo turno, giocato in un giorno

Il match femminile più lungo
– 3 ore e 45 minuti: Rubin (Usa) b. Hy-Boulais (Can) 76 (4) 67 (5) 17-15
1995, secondo turno, giocato in un giorno

La finale  più lunga
– 4 ore e 16 minuti (1982): Connors (Usa) b. Mc Enroe (Usa) 36 63 67 (2) 76 (5) 64
– 2 ore e 46 minuti (2005): V. Williams (Usa) b. Davenport (Usa) 46 76 (4) 9-7

La finale più breve in termini di games
– 20 (1881): Renshaw (Gbr) b. Hartely (Gbr) 60 61 61
– 20 (1936): Perry (Gbr) b. von Cramm (Ger) 61 61 60
– 12 (1911): Chambers (Gbr) b. Boothby (Gbr) 60 60 (24 minuti)

Le finali più brevi in termini di tempo
– 37 minuti (1881): Renshaw (Gbr) b. Hartley (Gbr) 60 61 61
– 40 (1936): Perry (Gbr) b. von Cramm (Ger) 61 61 60
– 23 minuti (1922): Lenglen (Fra) b. Mallory (Usa) 62 60
– 24 minuti (1911): Chambers (Gbr) b. Boothby (Gbr) 60 60
– 25 minuti (1925): Lenglen (Fra) b. Fry (Gbr) 62 60Comincia oggi il torneo di Wimbledon, terzo Slam della stagione, di scena sui campi in erba dello storico “All England Lawn Tennis and Croquet Club”.

Previous post

Beach Volley - Mondiali Roma: tra gli uomini sara' una finale tutta verde-oro

Next post

Eventi - Swatch Timekeeper del Red Bull X-Fighters

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *