Calcio&Sociale – Assegno di solidarieta’ a streetfootballworld
Da anni, streetfootballworld è partner della UEFA nelle attività giovanili. Al sorteggio della UEFA Champions League di giovedì a Montecarlo il suo importante lavoro è stato premiato dal presidente UEFA Michel Platini, che ha donato l’assegno all’amministratore delegato Jürgen Griesbeck. Ideatore e coordinatore di EUROSCHOOLS 2008, programma di responsabilità sociale per UEFA EURO 2008 in Austria e Svizzera, Griesbeck utilizzerà i nuovi fondi per il progetto RESPECT your Health – EUROSCHOOLS 2012 in vista di UEFA EURO 2012 in Polonia e Ucraina.
La rete di streetfootballworld riunisce oltre 80 organizzazioni che utilizzano il potere sociale del calcio per contrastare problemi quali il crimine, l’emarginazione sociale, la mancanza di casa o lavoro, e favorire la prevenzione sanitaria. Nel 2010, streetfootballworld ha aiutato oltre 600.000 giovani in tutto il mondo con l’aiuto del calcio. Il numero di giovani aumenta anno dopo anno, tanto che streetfootballworld e i suoi partner hanno l’ambizione di raggiungere quota 2 milioni entro il 2015.
Il progetto RESPECT your Health – EUROSCHOOLS 2012 di streetfootballworld cercherà di promuovere uno stile di vita salutare attraverso il calcio. Oltre a una campagna antifumo, promuoverà una dieta sana e un’attività fisica regolare tra i giovani e le famiglie in Polonia e Ucraina. La collaborazione è il cuore del lavoro di streetfootballworld, che in questo caso cerca la cooperazione con scuole, club, amministrazioni comunali, ONG ed enti di volontariato. Si spera che il progetto e i rapporti instaurati lascino un’eredità duratura negli anni a venire.
Info su streetfootballworld.org.
Il calcio è uno strumento di cambiamento per centinaia di migliaia di giovani che cercano di sfuggire a situazioni personali e sociali negative e di andare verso un futuro migliore. streetfootballworld, che ha ricevuto un assegno di solidarietà di 1 milione di euro dalla UEFA, sfrutta la passione per il calcio per riunire individui e organizzazioni e aiutare i giovani a costruirsi un domani.
No Comment