Al via il progetto MySoccerPlayer destinato al mercato del calcio
Una tecnologia innovativa al servizio dello sport dilettantistico amatoriale. Oggi è andata in scena la presentazione di “MySoccerPlayer” nella sala xonferenze del dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre.
Sono state introdotte le caratteristiche e ilpossibile utilizzo della piattaforma MySoccerPlayer, oltre alla Convenzione con il Dipartimento e il programma di ricerca finalizzato alla realizzazione di un sistema wearable di sensori per rilevare parametri vitali, localizzazione dell’atleta nel campo da gioco, corretta postura e prevenzione degli infortuni.
Al termine della una conferenza sono state trattate anche le tematiche dello streaming, della video analisi e dei tournaments coperti da MySoccerPlayer. Che si è posta l’obiettivo di pubblicare un’applicazione che integra video e dati della squadra e dei giocatori, per creare un portfolio generale.
A giugno vorremo fare 20 istallazioni e poi altre 20 a fine 2020. Sarà un’opportunità anche per le società, che potranno aumentare i propri ricavi con gli sponsor oppure rendendo l’evento (app) in PPV. La FIGC ha reso noto che in Italia in un anno 4 milioni di persone praticano calcio a livello federale, di queste 4 milioni soltanto l’1% lo pratica a livello professionismo. Con quest’applicazione si può rendere più democratico l’uso delle innovazioni e della tecnologia.
Silvia Conforto (docente dipartimento di Ingegneria Roma Tre) ha dichiarato: “La tecnologia può aiutare a raggiungere il benessere, aiutare l’inclusione sociale e monitorare l’attività fisica. Gli obiettivi sono molteplici, in primis c’è quello di allargare e democratizzare l’uso della tecnologia nel calcio e nello sport, visto che al momento è utilizzata soltanto per il professionismo (1% sui 4 milioni di italiani che praticano il calcio a livello FIGC). Unendo i dati della match analilis vogliamo interessarci ai parametri personali dei giovani, anche dei piccoli, per capire il loro livello di salute e come varia durante l’anno. Capire se la modalità di esecuzione del gesto è corretta oppure se è errata e quindi potrebbe portare ad avere problemi muscolari. Possiamo anche analizzare i parametri della frequenza cardiaca e la sua variazione, il contatto con la palla oppure l’indice di simmetria e di coordinazione”.
No Comment