Allenarsi per il futuro: l’impegno di Bosch in Italia per l’alternanza Scuola-Lavoro
“Allenarsi per il futuro” è il progetto che raccoglie una serie di iniziative mirate a orientare i giovani al loro futuro professionale e a proporre a scuole e istituti una formazione pratica, attraverso tirocini o ore di laboratorio in azienda. A cornice di tutte le attività ci sono i Protocolli d’Intesa firmati fra Regioni e Azienda, volti a favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro attraverso strumenti quali orientamento presso le scuole, apprendistato di primo livello e di alta formazione, formazione continua, formazione tecnica e di specializzazione. Attualmente il Gruppo Bosch in Italia ha siglato protocolli con le Regioni Lombardia, Piemonte, Veneto, Campania, Abruzzo e Puglia.
La formazione in Bosch ha una lunga tradizione. Era il 1913 quando Robert Bosch fondò la prima officina per apprendisti all’interno della sua azienda. Bosch è presente sul territorio nazionale da oltre 100 anni e con quasi 6.000 collaboratori è oggi una realtà radicata nel tessuto socio economico del Paese. É proprio questo forte legame con il territorio, la motivazione principale per cui l’azienda ha deciso di farsi parte attiva e promuovere la formazione e l’apprendimento basato su esperienze concrete di lavoro come soluzione duratura per risolvere il problema della disoccupazione giovanile.
“Come sede di una multinazionale che deve molto del suo successo anche a questo Paese, sentiamo forte la responsabilità non solo di mantenere la profittabilità necessaria a garantire l’occupazione, ma anche di creare le condizioni utili affinché i giovani abbiano maggiori prospettive lavorative“ ha affermato Gerhard Dambach, Amministratore Delegato Robert Bosch Spa.
A ottobre dello scorso anno, la multinazionale tedesca, insieme alla Fondazione ITS Meccatronica “Cuccovillo” di Bari, ha istituito un corso biennale per l’ottenimento della qualifica di “Tecnico Superiore per la Produzione”. Il percorso, ispirandosi al modello tedesco di alternanza scuola-lavoro, prevede lezioni teoriche in aula e pratiche in azienda. Un altro istituto di formazione, l’ITS Lombardia a Sesto San Giovanni e Bergamo, ha attivato un percorso formativo che prevede tirocini nelle varie realtà Bosch. Accanto a questo, il progetto “A scuola di tecnologia”, messo a punto in collaborazione con gli Assessorati al Lavoro delle Regioni, mette a disposizione dei ragazzi delle scuole professionali di tutta Italia la competenza delle officine BCS per formare i meccanici del futuro. Non solo formazione, ma anche orientamento: Bosch è attiva in Italia con numerose iniziative il cui obiettivo è quello di far comprendere – dalle scuole primarie agli atenei universitari – cosa significa lavorare in una grande realtà aziendale attraverso convegni, road-show, testimonianze di manager e play-role.
Le iniziative di Bosch in ambito formativo e orientamento:
Formazione
Alternanza Scuola Lavoro
Obiettivo: Concretizzare l’apprendimento formativo attraverso testimonianze di tecnici ed esperti Bosch con interventi in aula ed invito agli studenti a testare le proprie competenze all’interno del network Bosch.
Modalità:
Interventi formativi in aula da parte di collaboratori Bosch
Possibilità di svolgere le ore di laboratorio presso gli stabilimento Bosch in Italia direttamente sulle macchine di produzione e in affiancamento ai tecnici dell’azienda
Tirocini estivi della durata di 2 settimane / 1 mese
Rilascio di un attestato di partecipazione alla formazione pratica
Le iniziative di Bosch in ambito formativo e in ambito orientamento:
A scuola di tecnologia
Obiettivo: Preparare i meccanici del futuro attraverso una formazione teorica dei docenti sull’utilizzo della strumentazione e una formazione pratica degli studenti in officina, avvalendosi della rete di concessionari e officine Bosch Car Service.
Orientamento
Quale mestiere voglio fare da grande?
Obiettivo: Orientare i giovani nella scelta del percorso di formazione, offrendo loro uno sguardo sul lungo periodo e sul futuro professionale che ogni scelta prospetta attraverso il coinvolgimento delle risorse umane e play-role orientativi.
Bosch Day
Obiettivo: Orientare gli studenti delle facoltà di Ingegneria in Italia al loro futuro professionale attraverso testimonianze di collaboratori Bosch e simulazioni di colloqui individuali e di gruppo al fine di avviare con gli studenti più motivati progetti di stage curriculare e tesi.
Andiamo a vincere
Obiettivo: Orientare gli studenti delle scuole superiori e degli atenei universitari alle future scelte professionali attraverso la metafora dello sport e con la testimonianza di campioni di fama internazionale.
Bosch orienta
Obiettivo: Apertura delle sedi Bosch Italia ai figli dei dipendenti per far comprendere e osservare da vicino l’ambiente professionale dei genitori.
No Comment