Altri sport

Hockey prato: le Azzurre pronte al test-match contro le “Leonas” dell’Argentina
Comincia oggi, mercoledì 16 ottobre, il raduno della Nazionale Italiana Femminile di Hockey su Prato, che il 2 e 3 novembre prossimi sarà impegnata nello spareggio di qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020 contro la Germania. Da oggi e fino a domenica le Azzurre (17esime al mondo) saranno al CPO Giulio

IL FESTIVAL DELLO SPORT 2019 E LO SPORT TECH DISTRICT
Dal 10 al 13 ottobre sono arrivati a Trento oltre 350 ospiti, che hanno preso parte a oltre 140 appuntamenti, tutti gratuiti, coinvolgendo l’intera città in un’immensa festa dello sport. Organizzato da la Gazzetta dello Sport e dal Trentino (Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Trentino Marketing, Apt di

ALTALEX | Master in Diritto, Giustizia e Management dello Sport (edizione 2019)
Il Master ALTALEX | Master in Diritto, Giustizia e Management dello Sport, giunto alla XXX edizione, costituisce ormai uno dei più longevi eventi formativi nel panorama nazionale. Le sedi prescelte per il secondo semestre 2019 sono Padova (25 ottobre – 23 novembre) e Milano (8 novembre – 30 novembre), con lezioni in

I benefici dello sport di base per la società in un convegno di CSIT-AICS
Quanto bene fa, alle comunità, lo sport di base? Quale il suo impatto in termini economici, sociali, politici, anche in rapporto alle politiche internazionali? Di questo e altro si dibatterà venerdì 18 ottobre, dalle 9.00, nel Salone d’Onore del Coni a Roma, nel corso di “Sport Impacts All”, primo Forum

L’Eroica: per la XXIII edizione più di 8mila iscritti sulle strade del Chianti
Sono stati più di 8mila i ciclisti, provenienti da diversi Paesi, che hanno partecipato ieri, a Gaiole in Chianti (Siena), a L’Eroica, cicloturistica d’epoca (ideata da Giancarlo Brocci e da un gruppo di appassionati per il ciclismo) è arrivata alla XXIII edizione. Un nuovo record per questa kermesse, che continua a

Doha2019: la CCIAA Varese a Casa Atletica Italiana
Varese e l’atletica leggera: un rapporto che trae origine da una tradizione di campioni capaci di rappresentare l’Italia anche nelle competizioni olimpiche. Fu il caso di Ottavio Missoni a Londra ’48, del velocista Ito Giani a Tokyo ’64 e Messico ’68 e del siepista arcisatese Giuseppe Maffei a Sidney 2000.