Aziende

Aziende – Bip Mobile sfida i colossi italiani delle tlc

 

 di Marcel Vulpis

 

Con un investimento di 100 milioni
di euro solo sulle reti Mediaset (nell’arco dei prossimi tre anni) parte sul
mercato italiano l’avventura imprenditoriale di Bip mobile, nuovo operatore
virtuale di telefonia (di proprietà al 66,7% della famiglia Giacomini e al 25%
del manager-fondatore Fabrizio Bona). Un mercato, dominato al 90% da
Tim-Vodafone-Wind, e stimato, dagli addetti ai lavori, in 18 miliardi di euro.

L’idea è semplice: una formula low
cost con un’unica tariffa e senza abbonamento con il cliente al centro di
tutto. Sarà scelta una comunicazione semplice, per certi versi irriverente, con
l’obiettivo di attrarre, dal prossimo 25 settembre, il maggior numero di
clienti. Spot soprattutto, ma anche altri mezzi tattici, sfruttando al massimo
la Rete e il mondo dei social media.

Il servizio offerto si
chiamerà “3×3”, ovvero 3 centesimi di euro al minuto (verso tutti) e
3 centesimi di euro di ricarica per ogni sms ricevuto. A questo si affiancherà
Bip international, il servizio per le chiamate internazionali, e Megabip per
gli utenti Internet.

A livello di
comunicazione è stato svelato anche il testimonial aziendale. E’ lo struzzo
Beep Beep della Warner Bros. (grazie a un accordo di licenza), che parteciperà
a ogni comunicazione e promozione sul territorio italiano.

La società conta di
raccogliere parte di quei 30 milioni di italiani, che, ogni anno, cambiano
scheda telefonica. L’obiettivo prefissato è di servire 1 milione di utenti entro
il primo anno di attività (cinque milioni entro il prossimo quadriennio). Il
punto di pareggio è previsto a 700 mila clienti, che dovrebbero arrivare entro
la primavera del 2013.

“Investiremo 100
milioni di euro in pubblicità entro il 2014, e 20 milioni entro la fine
dell’anno” ha dichiarato Fabrizio Bona, amministratore delegato di Bip
mobile. “Il ritmo degli investimenti pubblicitari dipenderà anche dalla
risposta che riceveremo. Ma abbiamo scelto di concentrare la nostra
comunicazione sulle reti Mediaset, perché fra il loro pubblico è presente
l’intero bacino dei clienti che ci interessano”.                              
Bip mobile coprirà più del 90% della popolazione
tricolore attraverso la rete di     3 Italia, mentre la parte restante verrà
coperta da Tim, grazie all’accordo di roaming già siglato con H3G. Già
operativi 1.350 punti vendita per la distribuzione di servizi e prodotti (come
il telefonino Bip mobile a 49 euro), dove sarà presente anche la BipTower, un
espositore da banco, che permetterà ai clienti di conoscere in pochi minuti
l’offerta prima dell’acquisto.

Bip mobile ha come modello di
riferimento l’operatore virtuale francese Free (in Gran Bretagna stanno volando
i numeri di Virgin mobile), che, in meno di tre mesi dal suo recente lancio, ha
attirato nella sua rete più di 2,6 milioni di clienti.

fonte: italiaoggi 

“Bip mobile sfida i colossi delle tlc”. Un mercato potenziale da 18 miliardi di euro, che il nuovo operatore virtuale vuole aggredire nei prossimi 3 anni con un investimento pubblicitario da 100 milione di euro. Accordo di licenza con la Warner Bros. per l’utilizzo dello struzzo Beep-Beep come testimonial.

Previous post

Calcio - Champions League: assegnati i diritti Tv in SudAfrica

Next post

La Premier League lancia le App della Fantasy Premier League 2012/13

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *