Sport.Federazioni

Bologna ospita una mostra sugli stadi di calcio.

Curata da Micaela
Antonucci, Annalisa Trentin  e Tomaso Trombetti, la
mostra ricostruisce il percorso creativo e costruttivo dell’ingegnere
italiano illustrando i progetti di Nervi per stadi in Italia e all’estero,
attraverso l’ampio patrimonio di disegni e materiali
d’archivio, accompagnati dalle elaborazioni grafiche
tridimensionali e dai modelli costruttivi dei progetti più
significativi realizzati appositamente per questa occasione dal La-Mo e
dal LaMoViDA (Laboratorio Modelli di Architettura e Laboratorio di
Modellazione e Visualizzazione Digitale per l’Architettura dell’Università
di Bologna, sede di Cesena). 

Pier Luigi Nervi (1891-1979),
progettista, teorico, docente, costruttore e imprenditore, è stato uno dei
protagonisti dell’architettura e dell’ingegneria del
Novecento. Questo profilo professionale di ingegnere-architetto si è
costruito negli anni di studio all’Università di Bologna. 

La ricerca sugli stadi di Pier Luigi
Nervi parte da una serie di iniziative e seminari che hanno visto
collaborare sin dal 2008 Parma Urban Center e Centro Studi e
Archivio della Comunicazione insieme ai nuclei di ricerca
degli atenei di Parma, Bologna e Ferrara. Il lavoro ha prodotto due
significativi risultati: una sistematica ricerca e schedatura dei disegni
sugli stadi conservati presso l’Archivio Nervi al CSAC e l’organizzazione
del convegno internazionale “Cantiere Nervi. La costruzione di una
identità”, tenutosi nel novembre 2010 presso le Università di Bologna, Ferrara,
Parma.

E’ nato così il progetto di ricerca
“Pier Luigi Nervi. Gli stadi per il calcio”, promosso dal
Dipartimento di Architettura (DA) e dal Dipartimento di
Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM)
della Scuola di Architettura e Ingegneria dell’Università di Bologna,
che
ha coinvolto nel corso degli anni una serie di prestigiose istituzioni
italiane e internazionali.

Questa di Bologna è la prima di
una serie di tappe dell’esposizione itinerante che proseguirà fino a
settembre 2015: Cesena (gennaio/febbraio 2015), Ravenna (marzo/aprile
2015), Firenze (maggio/giugno 2015), Roma – MAXXI (luglio/settembre
2015).  

La mostra è accompagnata dalla
pubblicazione del volume “Pier Luigi Nervi. Gli stadi per il calcio”,
a cura di Micaela Antonucci, Annalisa Trentin, Tomaso Trombetti,
edito da Bononia University Press (Bologna 2014).

Nell’ambito della mostra, sono in
programma una serie di iniziative,

seminari e incontri: la prima sarà un
workshop organizzato dalla Scuola di Ingegneria e Architettura con la
Fondazione CEUR e Camplus Bologna sul tema “La poetica della struttura.
Dai progetti di Nervi ai nuovi programmi di modellazione” (Camplus
Alma Mater, Bologna 14-15 novembre 2014).

L’iniziativa ha ottenuto il
riconoscimento dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
italiana oltre che il patrocinio della Federazione Italiana Giuoco Calcio,
del Pier Luigi Nervi Research and Knowledge Management.

Venerdì 14 novembre 2014, alle ore 18, si inaugura nello Spazio Atelier di Urban Center Bologna “Pier Luigi Nervi. Gli stadi per il calcio”, la mostra dedicata a dieci tra progetti e realizzazioni di stadi in tutto il mondo dell’architetto e ingegnere formatosi a Bologna.

Previous post

Qualiifiche in salita per il San Carlo Team Italia

Next post

Paddy Power quota Tevez capocannoniere serie A

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *