Calcio – Con Italia-Modena parte ‘Vivo Azzurro’
Il percorso, che rientra nelle iniziative di “Vivo Azzurro”, inizierà dunque da Modena che sarà la prima città azzurra del calcio che vedrà sbarcare, dal 21 maggio, l’intera macchina organizzativa pronta a portare una serie di eventi collaterali che anticiperanno la sfida del 3 giugno. Dal museo itinerante del calcio, che verrà inaugurato la mattina stessa del 21, alla presenza del sindaco di Modena Giorgio Pighi e del direttore generale della Figc Antonello Valentini, e rimarrà aperto tutti i giorni fino al 5 giugno, ad una serie di convegni ed incontri con esponenti del mondo del calcio come Demetrio Albertini, presidente del Club Italia e vicepresidente della Federcalcio, o Ciro Ferrara, allenatore della Under 21.
Il progetto è stato presentato dal presidente Abete nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sede della Figc, alla presenza del presidente del Club Italia Albertini, del direttore generale Valentini, del Sindaco di Modena Pighi e dell’Assessore allo Sport del Comune di Modena Marino.
Il 2 giugno, giorno della festa della Repubblica, nel centro di Modena sfilerà un tricolore da guinness dei primati, lungo 1.797 metri come l’anno di nascita del tricolore, e nel pomeriggio sarà data la possibilità a tutti i cittadini di assistere all’allenamento di rifinitura di Prandelli e dei suoi ragazzi.
Il Museo del Calcio, nella sua veste itinerante, sarà nella Galleria Europa del Municipio, in piazza Grande: il pubblico potrà ammirare fino al 5 giugno cimeli della storia degli azzurri provenienti dal museo di Coverciano. Maglie, scarpe, palloni, gagliardetti, foto e articoli di quotidiani e riviste saranno esposte il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.30, il mercoledì dalle 9 alle 13, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 20. Accanto alla mostra sarà allestito anche un Punto informativo “Vivo Azzurro”. Nel pomeriggio del 23 maggio, nell’Aula magna dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, si svolgerà il convegno “Calcio e società italiana: oltre un secolo di storia e passione”, aperto dall’intervento del vice presidente della Figc Demetrio Albertini.
Le iniziative in programma a Modena per l’arrivo della Nazionale proseguiranno il 28 maggio con la festa “I valori scendono in campo”, organizzata dal Settore giovanile scolastico della Figc, e il 31 maggio alle 21 con la presentazione al Caffè concerto, in piazza Grande, del libro “Clamoroso al Cibali” di Riccardo Cucchi. Per l’occasione la mostra del Museo del calcio sarà aperta anche dalle 20 alle 23.
Il 2 giugno, festa della Repubblica e vigilia della partita con l’Estonia, il campo Zelocchi ospiterà dalle 10 alle 12 un incontro con gli istruttori delle scuole di calcio alla presenza di Arrigo Sacchi; dalle 15 alle 17.30 il Fifa Grassroots Festival, dedicato ai bambini delle scuole di calcio. Nel pomeriggio è in programma al Braglia un allenamento della Nazionale a porte aperte.
Partirà in occasione della prossima gara della Nazionale a Modena contro l’Estonia, un progetto a largo raggio che coinvolgerà, di volta in volta, le città che ospiteranno le partite dell’Italia.
No Comment