Calcio – Juve saldamente sul tetto d’Europa
Sale la febbre da jersey-sponsorship nell’Europa del calcio. Prima l’accordo da 150 milioni di euro tra Arsenal F.c. e Emirates (nella cifra ci sono anche i naming rights del nuovo stadio dei “Gunners”) per i prossimi 15 anni, poi l’annuncio a sorpresa della sponsorship Samsung-Chelsea F.c. (14.3 mln di euro annui per il prossimo lustro), fino alla fresca partnership BenQ-Real Madrid (60 milioni di euro fino al 30 giugno 2010). Sforzi economici degni di magnati arabi o multinazionali dagli occhi a mandorla, ma il primo posto assoluto, in questo specifico settore, è saldamente nelle mani di un team italiano.
La Juventus F.c., infatti, da pochi mesi, è sponsorizzata da Tamoil per 24 mln di euro annui fino al 2015. Nessun football club nel Mondo può vantare una simile partnership e l’accordo del Real Madrid, dimostra chiaramente, nonostante i proclami trionfalistici della stampa spagnola, che si tratta di un record difficile da superare (almeno nel breve periodo). Il Real, nella prossima stagione, salirà sul gradino più basso del podio di questa speciale classifica (stilata sui dati dell’ufficio studi di SportEconomy.it), relegando in quarta posizione il Chelsea F.c., ma il Bayern Monaco, con i 18 mln di euro di T-Com (quest’anno c’è stato un ritocco in alto pari a 1 mln di euro) è ancora davanti al club delle “Merengues”.
A rischio è soprattutto la posizione dell’Inter F.c., decima nella prossima stagione, grazie all’investimento di 8 mln di euro di Pirelli, ma solo perché il Milan non ha ancora annunciato il suo prossimo partner di maglia. Infatti se il Milan dovesse concludere un’operazione in linea con l’attuale valore (9 milioni da Opel), con l’inserimento dell’Arsenal F.c. (10 mln di euro su base stagionale), che, dall’11° posto del campionato in corso, salirà fino al 7° nel 2006/07, l’Inter del patron Moratti scivolerà all’11° posto. Senza considerare il possibile outsider, il Barcellona, che unico tra i grandi club ad essere senza sponsor di maglia, potrebbe giocare uno scherzo mancino a molte delle più blasonate squadre europee, presentandosi in campo la prossima stagione con un nuovo e milionario partner.
Complessivamente i primi dieci club europei potranno contare, nel prossimo campionato 2006/7, su investimenti per 133.8 milioni di euro. Solo quattro “big club” su dieci superano la media di 13.16 mln di euro; lo stesso Manchester, anche se di poco, è al di sotto di questa cifra (i Red Devils incassano 13 mln di euro a stagione da Vodafone).
L’A.c. Milan, infine, in scadenza contrattuale con la Opel (forti i rumour di contatti commerciali con l’operatore Umts “3” e Vodafone), a sette mesi dalla fine del campionato non conosce il nome del nuovo partner, così come il valore del potenziale investimento. E raggiungere i 13-15 mln di euro (su base stagionale), attesi dal management rossonero, si preannuncia un’impresa titanica. (C.V.) (riproduzione riservata)
Jersey-sponsorship Calcio Europa 2006/7
1- Juventus F.c. (Ita) 24 mln di euro – Tamoil (idrocarburi)
2- Bayern Monaco (Ger) 18 mln – T-Com (tlc)
3- Real Madrid (Spa) – 15 mln – BenQ (telefonia mobile)
4- Chelsea F.c. (Ingh) 14.3 mln – Samsung Mobile (elettronica)
5- Manchester Utd (Ingh) 13.0 mln Vodafone (telefonia mobile)
6- Olympique Lyonnais (Fra) 12.0 mln Renault Trucks+LG (auto/elettronica)
7- Borussia Dortmund (Ger) 10.0 mln E-On (energia)
7 – Arsenal F.c. (Ingh) – 10.0 mln – Emirates (vettore aereo)
9- Bayer Leverkusen (Ger) 9.5 mln Rwe (energia)
10- Inter (Ita) 8.0 mln – Pirelli (tlc/gomme/cavi)
L’Arsenal è al settimo posto in condivisione con il Borussia Dortmund
Dati Sporteconomy.it – jersey-sponsorship stagione calcistica europea 2006/7
Bianconeri e Bayern ancora davanti alle Merengues, nella speciale classifica degli sponsor di maglia. Inter e Milan a rischio nella top ten continentale delle jersey-sponsorship della prossima stagione. Il Chelsea è al quarto posto, mentre il Barcellona resta ancora senza sponsor.
No Comment