Calcio: L’Atletico Madrid pensa in grande
La squadra spagnola, così, implementa sempre più i suoi rapporti internazionali e grazie alla sua voglia di creare questa rete marketing/sportiva, dà l’opportunità a diversi club, tra cui Raja Casablanca, Al Ain, Muangthong United, Shanghai Shenhua, Club America, Atletico Madrid e Machester City, di venire in contratto tra loro.
Obiettivo dell’Atletico è quello di creare questa rete di interelazioni a livello mondiale, che possa portare a un aumento di sponsorizzazioni, a un miglioramento dell’immagine di ogni club ma che, soprattutto, favorisca una sorta di scouting network; ovvero, le società “gemellate” potranno e dovranno scambiarsi informazioni riguardanti i giocatori, essendo favorite in una loro vendita o in un possibile acquisto. Ma la strategia adottata del club di Enrique Cerezo non è frutto di una pura casualità: infatti, la società sta cercando investitori che contribuiscano finanziariamente alla costruzione del nuovo stadio, La Peineta, che costerà circa 175 mln di sterline e che ospiterà 73000 tifosi. Ma non basta. L’Atletico Madrid sta tentando una crescita esponenziale e per farlo ha chiesto alla Liga di giocare, nel girone di ritorno, a mezzogiorno. La richiesta nasce dal fatto che il club spagnolo cerca di aumentare i propri incassi tv, conquistando anche i mercati stranieri, come quello della Cina, della Tahilandia e degli Emirati Arabi; anticipare l’orario delle sue partite vorrebbe dire avere, in questi paesi, una maggior numero di spettatori e quindi un maggior introito.
Tornando all’accordo con il City, quest’ultimo ha la possibilità di seguire giocatori con Sergio Aguero e David de Gea dati, diverse volte, in partenza per l’Inghilterra; inoltre la squadra di Mancini potrebbe avere una corsia preferenziale rispetto al Chelsea e al Manchester United, nel momento di trattare i talenti emergenti spagnoli.
Insomma, si può dire che le idee dell’Atletico sembrano dichiarare la volontà da parte del club di trovare mezzi e strumenti per tentare di entrare a far parte delle grandi d’Europa non solo da un punto di vista calcistico ma soprattutto del business a esso legato.L’Atletico Madrid continua a stringere alleanze con i club di tutto il mondo, stavolta tocca al Manchester City. Alla fine della stagione, infatti, i due club chiuderanno formalmente l’accordo che porterà un gemellaggio tra le due società.
No Comment