Campionati d’Italia Canoa Kayak velocità 2013: senior, under 23, junior, ragazzi, debuttanti, paracanoa
Il messaggio di Valerio Novelli, Presidente Idroscalo club, in occasione dell’evento del fine settimana: “E’ un grande onore per me accogliere nel campo di gare del club di cui sono presidente da pochissimi mesi, circa 900 atleti appartenenti a 100 società italiane, che si contenderanno i titoli di Campione d’Italia nelle diverse specialità, categorie e distanze di gara. Organizzare all’Idroscalo i Campionati d’Italia di Canoa e Kajak è particolarmente impegnativo in quanto ci si mette ogni volta alla prova, poiché il bacino milanese è per natura e struttura tra i più apprezzati nel mondo grazie alle sue origini di scalo per idrovolanti, alla sua immediata conversione in impianto sportivo e soprattutto grazie ai precedenti e prestigiosissimi eventi di canoa kayak realizzati con grande successo dal 1999 a oggi. Si sono infatti svolti all’Idroscalo: tre Campionati del Mondo: velocità, canoa polo, dragon boat; due Campionati d’Europa velocità; una Coppa del Mondo velocità; cinque Coppa Europa di fondo 10.000 metri; i Campionati d’Italia velocità; due Play off canoa polo; un Sei nazioni canoa polo e numerose gare nazionali velocità di selezione. Tutte queste manifestazioni hanno rappresentato il migliore allenamento per affrontare gli impegni che ci attenderanno nei prossimi due anni, e cioè la collaborazione che la Federazione Italiana Canoa Kayak ci chiederà nell’organizzazione della Coppa del Mondo velocità 2014, ed i Campionati del Mondo velocità 2015, concomitanti con l’Expo a Milano e valevoli come ultima prova di selezione delle squadre nazionali per l’ammissione ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del 2016.
I Campionati d’Italia velocità per tutte le categorie e per la Paracanoa rappresentano la più importante competizione nazionale di questa disciplina e si disputano come al solito al termine del calendario internazionale. Questo evento rappresenta per gli atleti di ogni categoria e specialità l’occasione migliore per confermare il proprio valore e l’opportunità per conquistare posizioni. Giudice unico sarà il cronometro. Concludo ringraziando la Provincia di Milano, l’assessore Cristina Stancari, la Direzione di progetto Idroscalo, che come sempre concede l’uso del lago, delle strutture di terra e l’apporto dei dirigenti e del personale necessario alla realizzazione dell’evento.
Ringrazio inoltre la Regione Lombardia, il Comune di Milano, il Comune di Segrate i fedeli sponsor, i giudici arbitri, i cronometristi e l’affidabile staff organizzativo, i preziosissimi operatori della comunicazione.”
Le categorie ammesse sia maschili che femminili sono: senior, under 23, junior, ragazzi, debuttanti (categoria unica ragazzi e junior).
Le barche in gara sono sono: kayak K1, K2, K4, canoe canadesi C1, C2, C4.
Per la paracanoa: kayak K1, K2, V1, V2 (equivalenti alle canoe canadesi per normodotati). Le distanze di gara sono 1.000 m. 500 m. 200.m.
Sarà assegnato il Trofeo Marco Fagioli messo in palio dalle Fiamme d’oro, al vincitore del Campionato d’Italia 2013 junior 500 m.
Domenica 8 settembre: inizio alle 8,30 batterie 200 m. a seguire le semifinali.
Dalle ore 12,00 alle 15,44 finali e piccole finali.
Gara nazionale di maratona classica.
Ore 16,30 K1 junior / under 23 / senior maschile
Ore 16,40 K1 junior / under 23 / senior femminile
Ore 16,40 C1 junior / under 23 / senior maschile
Per accedere alle tribune, è necessario raggiungere la prima rotatoria che si incontra arrivando dall’aeroporto di Linate, entrare nel parcheggio Ovest dell’Idroscalo e percorrerlo fino quasi al termine verso il luna park, dove si trova la “Porta grande”. Attraversato il piazzale degli sport, ci si trova alle tribune.
In alternativa parcheggiare al luna park, e imboccare il sottopasso che porta al cancello delle tribune, a sinistra del quale c’è la scalinata che porta in riva al lago e quindi alle tribune. L’ingresso è gratuito.
Venerdì 6 settembre: inizio ore 8,30 batterie 1.000 m. a seguire le semifinali. Dalle ore 14,00 alle 19,15 finali e piccole finali. Sabato 7 settembre: inizio alle ore 8,30 batterie 500 m. a seguire le semifinali. Dalle ore 15,00 alle 19,35 finali e piccole finali.
No Comment