02 Lug 2016

Dominguez chiude la III edizione del progetto Gruppo Mediobanca Rugby Camp

Si è chiusa a Roma, presso il centro di preparazione olimpica “Giulio Onesti” (Acqua Acetosa), la settimana finale del progetto “Gruppo Mediobanca Rugby Camp” destinato a 50 giovani provenienti da tutta Italia, che hanno giocato e si sono confrontati in aula sotto l’occhio vigile dello staff di Diego Dominguez, indimenticato campione

0
02 Lug 2016

Macron nuovo sponsor tecnico del Cagliari Calcio per il ritorno in Serie A

Il Cagliari Calcio e Macron, azienda italiana di sportswear, hanno annunciato la firma dell’accordo di sponsorizzazione tecnica che legherà le due società per i prossimi 3 anni, a partire dalla stagione 2016-2017. Dopo una storica stagione culminata con la vittoria del campionato di Serie B, la squadra isolana sceglie di vestire Macron, un brand di prestigio

0
01 Lug 2016

Nordor batterie sulla maglia del Vicenza calcio

Vicenza calcio (serie B) ha ufficializzato l’ingresso di Nordor Batterie, marchio di riferimento per la vendita di accumulatori elettrici dedicati al settore motociclistico, automobilistico e industriale. Da quest’anno è secondo sponsor ufficiale di maglia della prima squadra. Grazie all’accordo siglato nelle scorse settimane il marchio dell’azienda comparirà per le prossime

0
30 Giu 2016

Diritti tv-Infront: La macchina del fango è inarrestabile

(di Marcel Vulpis) – C’è qualcosa di veramente insano in questo Paese. Da un lato in ogni programma tv (politico e non) si parla di meritocrazia, di libero mercato, di progettualità, di internazionalizzazione, di capacità di attrarre investitori stranieri. Dall’altro, invece, l’Italia è il Paese più “illiberale” che possa esistere a

0
30 Giu 2016

Maglia glamour per la stagione 2016/17 del Borussia Dortmund

Puma ha presentato il nuovo away kit da gara del Borussia Dortmund (BVB) per prossima stagione calcistica 2016/2017, caratterizzato da un design minimal, ma impattante grazie all’utilizzo della tecnica del color block con linee grafiche orizzontali che mescola i due colori sociali, il black e yellow, a una sfumatura dark

0
30 Giu 2016

Lotto Sport Italia e Genoa Cfc ancora insieme fino al 30 giugno 2019

Lotto Sport Italia, azienda leader nella produzione e distribuzione di calzature, abbigliamento e accessori per lo sport e il tempo libero, e il Genoa Cfc comunicano di aver sottoscritto il rinnovo dell’accordo di sponsorizzazione per i prossimi tre anni, fino al 30 giugno 2019.  Il Presidente di Lotto Sport Italia,

0
30 Giu 2016

adidas: il video della campagna “First Never Follows” con Zinedine Zidane

adidas ha presentato il nuovo video della campagna “First Never Follows”, in cui al leggendario centrocampista Zinédine Zidane viene dato il compito di decidere quali saranno i prossimi momenti “First”. Durante Euro 2016, adidas ha creato dei brevi video chiamati “First”, dedicati ai giocatori che hanno fatto la differenza, da

0
29 Giu 2016

Alleanza Nubia-Suning, nuovo azionista di maggioranza del brand Inter

Nubia, produttore cinese di smartphone, insieme all’azionista Suning Rundong, hanno preparato strategie congiunte di marketing per potersi espandere a livello globale. Entrambe le società ritengono che il marketing mirato allo sport possa essere un elemento chiavo per sostenere la conoscenza internazionale del marchio. In occasione di una conferenza stampa che

0
29 Giu 2016

Infront pronta a querelare Il Fatto Quotidiano

Nuovo statement ufficiale di Infront Sports & Media nei confronti del quotidiano Il Fatto quotidiano sul tema della querelle legata alla gestione del mercato dei diritti audiovisivi nel ruolo di advisor ufficiale della Lega calcio serie A.  Dichiarazione Infront Con riferimento all’articolo pubblicato in data odierna da Il Fatto Quotidiano “Infront-Mediaset,

0
29 Giu 2016

Annunciato il nuovo e impegnativo percorso della Volvo Ocean Race 2017­-2018

La Volvo Ocean Race è considerata in assoluto la competizione sportiva più impegnativa e più prestigiosa al mondo. Nessun’altra gara mette alla prova in modo così estremo persone e attrezzature o richiede una simile combinazione di abilità individuale, eccellenza ingegneristica, capacità tecnologica e puro coraggio. Queste sono qualità che Volvo Cars ha in comune con la gara e questo è il motivo per cui l’ha acquisita nel lontano 1997, legando la propria tradizione di abilità ingegneristica, eccellenza progettuale e lavoro di squadra alla competizione velica più ardua e apprezzata a livello mondiale. “La Volvo Ocean Race è tosta e prestigiosa. Così come noi,” ha commentato Håkan Samuelsson, Presidente e CEO di Volvo Cars. Oggi Volvo Cars è lieta di unirsi al team di Volvo Ocean Race per annunciare quello che sarà il nuovo ed estenuante percorso dell’edizione 2017/18 della competizione, che spingerà al limite delle loro capacità gli scafi ad alte prestazioni da 65 piedi e i loro equipaggi nei nove mesi di durata della regata intorno al mondo. Il nuovo percorso sarà il più lungo mai sperimentato e si svilupperà su un totale di oltre 45.000 miglia marine, attraversando quattro oceani e toccando 11 importanti città in cinque continenti. In questa edizione, circa 12.500 miglia marine del percorso si concentreranno nell’Oceano Antartico, le cui acque ghiacciate sono caratterizzate da correnti rapide e dove, in totale assenza di barriere naturali, forti depressioni metereologiche danno origine a onde gigantesche e venti fortissimi che possono soffiare a più di 130 km/h. Per Volvo Cars, la gara non è solo un modo di celebrare valori condivisi, ma offre anche l’opportunità di far partecipare il marchio a una sorta di road show mondiale e di presentare le sue vetture a un pubblico sparso in cinque continenti. La regata durerà circa 9 mesi, durante i quali toccherà diversi porti in tutto il mondo. “Nel corso dell’ultima edizione abbiamo accolto oltre 2,3 milioni di visitatori e più di 70.000 ospiti aziendali nei nostri punti di ritrovo situati nelle città ospitanti. Abbiamo intenzione di offrire al pubblico una competizione velistica ancor più emozionante nel 201718, rendendo ancor più memorabile per i nostri fan, ospiti e partner l’esperienza nei ‘villaggi’ appositamente allestiti nei porti delle varie tappe,” ha dichiarato Richard Mason, Direttore delle Attività Operative della competizione. La regata oceanica, ormai giunta al 43° anno di vita, partirà da Alicante alla fine del 2017 con una prima tappa di 700 miglia nautiche che la porterà a Lisbona, in Portogallo. Dalla capitale portoghese, gli equipaggi faranno rotta a sud, verso Città del Capo, in Sudafrica, prima di lanciarsi in un’avventura di qualche settimana che li porterà ad attraversare l’Oceano Antartico riportandoli poi verso nord, e oltre l’Equatore, fino a Hong Kong, in Cina. Dopo un trasferimento ­ ininfluente sul punteggio ­ a Guangzhou, Cina, dove si terranno una regata in­port e tutta una serie di attività collaterali, la regata oceanica ripartirà da Hong Kong diretta a Auckland, in Nuova Zelanda. Gli equipaggi torneranno poi indietro attraversando l’Oceano Antartico e doppiando il simbolo più famoso di questo tratto di mare, Capo Horn, per arrivare nell’Oceano Atlantico e raggiungere la città di Itajaí, nel sud del Brasile. Da Itajaí, così come avvenne nell’ultima edizione della regata, le barche faranno nuovamente rotta verso l’emisfero settentrionale navigando lungo la costa est degli Stati Uniti fino a Newport, nel Rhode Island, prima di lanciarsi verso l’Atlantico settentrionale sulla rotta transatlantica tradizionalmente percorsa dalle navi passeggeri che le riporterà sulle coste britanniche per la prima volta dopo 12 anni. La regata farà tappa a Cardiff, capitale del Galles, nel maggio del 2018, prima di proseguire, passando sopra alle Isole Britanniche e in quella che sarà una tratta breve ma potenzialmente brutale, verso la penultima tappa a Goteborg, in Svezia. L’edizione 2017­18 della regata si concluderà nel porto dell’Aia, in Olanda. “Più azione, maggiore velocità, più miglia difficili e più città ospitanti, per una gara che sarà tuttavia più corta – è un’evoluzione nella direzione giusta e al tempo stesso una mossa che riporta la Regata alle sue origini e alla sua tradizione, migliorandone il già notevole valore commerciale e rendendola ancora più appetibile agli sponsor,” ha aggiunto Mark Turner, nominato CEO di Volvo Ocean Race all’inizio di questo mese. La Volvo Ocean Race è stata acquisita nel 1997 da AB Volvo, Casa produttrice di camion, autobus, attrezzature per costruzioni e motori marini e industriali. A quel tempo, Volvo Car Group faceva parte di AB Volvo. Dal 1999, anno in cui Ford rilevò Volvo Car Group, Volvo Car Group e AB Volvo condividono la proprietà della regata.

0