
Il divieto della pubblicità del betting nel mondo dello sport in un panel all’Enada di Rimini
Enada 2024, il più importante evento dedicato al gioco pubblico in Italia, è stato il teatro anche di importanti confronti tra operatori, associazioni e professionisti in merito al riordino. Protagonista anche il divieto di pubblicità nel corso del panel “L’impatto del betting sul futuro dell’industria dello sport”, moderato dal giornalista

Enada 2024 – Beltrami (Kindred group) interviene al panel “Gioco online: il “non” riordino. Criticità e rischi dell’ultimo decreto del governo in tema di gioco pubblico”.
Kindred Group è una società che opera a livello internazionale con licenze in diversi mercati europei. Quello che sta avvenendo in Italia ci lascia un po’ perplessi poiché è la prima volta che in Europa viene presentato un bando con questi parametri. Il primo interrogativo deve essere il perché sia

Giochi e pubblicità: il Decreto Dignità ha dimezzato gli investimenti delle società di betting nel calcio
(da Rimini/Enada) – Il Decreto Dignità (convertito in legge il 9 agosto 2018) ha dimezzato gli investimenti delle società di betting nel settore sportivo. A confermarlo ad Agipronews è stato – durante un convegno (dal titolo “L’impatto del Betting sull’industria dello sport”) a Enada 2024 – Stefano Deantoni, direttore marketing

Giochi e pubblicità, Capitanio (Commissario Agcom) sull’accordo tra Inter e Starcasinò.sport: “Sito di intrattenimento sportivo, non rientra nel divieto”
L’Inter FC, nella prossima stagione, potrà firmare l’accordo con il sito di intrattenimento Starcasinò.sport (attualmente il marchio è Paramount+). È quanto conferma – in un’intervista esclusiva concessa ad Agipronews – il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), Massimiliano Capitanio. “Il sito è di intrattenimento sportivo, finché resta tale non mi

Amato (M5S) si scaglia contro le scommesse sportive: “Il Decreto Dignità non si tocca…”
“Giornali e siti sportivi danno come praticamente per fatto l’accordo tra l’Inter e Betsson Group, in base al quale il colosso svedese del betting diventerebbe main sponsor dei nerazzurri a partire dalla prossima stagione. Questo significherebbe che sulle maglie di uno dei principali club italiani, possibile prossimo campione d’Italia, campeggerà

Scommesse, prelievo 0,5% “Salvasport”: il Consiglio di Stato dà ragione ai concessionari, la quota aggiuntiva della tassa non va pagata
I concessionari non dovranno pagare ad Adm gli arretrati relativi al prelievo dello 0,5% previsto dal decreto Salvasport del 2020. A stabilirlo, riporta Agipronews, è stato il Consiglio di Stato. I giudici hanno dunque accolto l’appello presentato dagli operatori di scommesse la scorsa estate, dopo che il Tar aveva invece

Riordino giochi online, la gara per le concessioni da 7 milioni slitta a fine anno
La gara per le concessioni dei giochi online slitta agli ultimi mesi del 2024. Secondo quanto apprende Agipronews, l’Agenzia delle Dogane invierà il capitolato tecnico della gara alla Commissione Europea, come prevede una Direttiva comunitaria del 1998 che prevede l’obbligo per ciascuno Stato membro di notificare a Bruxelles i progetti
Gioco online, nuova “black list” dei Monopoli: oscurati altri 71 siti
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha aggiornato la “black list” con l’elenco dei siti non autorizzati alla raccolta di gioco in Italia. L’Adm, riporta Agipronews, ha disposto l’oscuramento di altri 71 siti, dopo che, nell’ultimo aggiornamento del 15 gennaio scorso, il totale dei siti inibiti aveva superato quota

Casini (Lega Serie A): “Il Decreto Dignità ha provocato perdite per 100 mln di euro”
“La Serie A ha indicato da tempo una serie di misure che possono aiutare il calcio italiano e professionistico. Tutto ciò che aiuta la Serie A, aiuta a cascata l’intero movimento del calcio e l’intero sport italiano. Parliamo di circa il 60% del carico fiscale prodotto dalla Serie A, che
Calcio e sponsorizzazioni: un’analisi comparativa tra Italia e resto del mondo
Il calcio è da sempre uno dei principali veicoli di sponsorizzazioni nel mondo dello sport. Le squadre di calcio, i giocatori e persino gli stadi offrono molte opportunità per le aziende di promuovere i loro prodotti e servizi. Le sponsorizzazioni possono assumere diverse forme, ma una delle modalità più dibattute