
Francesco Macrì (Estra): Corporate Social Responsability e attenzione al territorio sono nel dna del nostro gruppo
Lo sport è entrato di diritto, stabilmente, nell’area denominata come Corporate Social Responsability (CSR), a sua volta, parte integrante delle strategie delle aziende. Un settore che molte realtà imprenditoriali stanno scoprendo per crescere in brand reputation, oltre che per legarsi ai territori di riferimento. Abbiamo incontrato a Roma, Francesco Macrì, presidente di Estra S.p.A. (nella

MotoE, “Energica” rinnova: sarà l’unica fornitrice fino al 2022
(di Marco D’Avenia) – La casa italiana prima produttrice di moto da corsa ad alimentazione elettrica “Energica Motor Company SpA ” con sede a Modena continuerà ad essere l’unica fornitrice fino al 2022 del campionato mondiale di MotoE. La “Ego Corsa”, primo modello elettrico di moto da competizione il cui

Barocco scende in campo con l’US Lecce. Sarà “back sponsor” dei salentini in Serie B
Barocco SpA azienda made in Salento, operante nel settore luce e gas, scenderà in campo con i giallorossi dell’US Lecce in questa nuova stagione sportiva (in Serie B) . Barocco vestirà il ruolo di “Back Sponsor“ sulla parte retro della divisa di gara (sotto i “numeri”). La realtà, con sede a Nardò

LA FORMULA E PRIMO SPORT MOTORISTICO A ZERO EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA
(di Marco Casalone) – In occasione della “New York Climate Week 2020“ (l’evento annuale durante il quale i leader internazionali del settore pubblico, privato e governativo si riuniscono per discutere delle azioni globali a tutela del clima e dell’ambiente) è stato annunciato che l’ABB FIA Formula E Championship (la serie automobilistica

Il tema della ecosostenibilità al centro del progetto della 3a maglia dell’Udinese griffata Macron
Udinese calcio e Macron, sponsor tecnico del club friulano, hanno presentato oggi, alla Dacia Arena, la nuova maglia “Third” che la squadra indosserà nel corso della stagione 2020-2021 appena iniziata. La maglia dal nuovo design dettato da una scelta cromatica che passa dal grigio antracite della terza maglia dello scorso

Bmw investe su running e ciclismo. Al centro sport e sostenibilità di lungo periodo
Secondo quanto riporta Today.it/motori, da agosto a dicembre 2020 il marchio Bmw sarà presente nei villaggi di 5 manifestazioni di rilievo nazionale (una ciclistica e quattro podistiche). Per quest’anno la casa tedesca ha scelto il running e il ciclismo come asset all’interno dei quali comunicare il progetto “The Science Of Breath”, in quanto discipline

Candriam prolunga la sponsorizzazione con il Forest Green Rovers FC
Candriam, gestore patrimoniale globale multi-asset orientato alla sostenibilità, ha sottoscritto un nuovo accordo di sponsorizzazione con il Forest Green Rovers Football Club, una squadra di calcio che pone l’accento sul rispetto dell’ambiente e sulla sostenibilità (milita in Football League Two – la 4a divisione del calcio britannico). Con il nuovo

Mallorca si affida alla immagine di Rafa Nadal per rilanciare il turismo
L’immagine di un tennista conosciuto in tutto il mondo per rilanciare il turismo locale. E’ l’idea semplice ma impattante, rafforzata attraverso l’ideazione di un video emozionale, lanciata di recente da Mallorca Turismo. L’assessorato locale ha scelto il campione di tennis Rafa Nadal (nativo proprio di Mallorca – nella foto in

AS Roma annuncia l’ingresso di Edison Energia come partner energetico del club
Edison Energia e AS Roma hanno siglato un accordo all’insegna dell’energia sostenibile. Con la sponsorizzazione, firmata negli scorsi giorni, Edison Energia diventa il nuovo fornitore energetico ufficiale di AS Roma per tutte le sue sedi e gli store sul territorio nazionale. Le due aziende lavoreranno inoltre nei prossimi mesi allo studio

Bundesliga: l’Hoffenheim lancia una politica green focus
(di Linda Zanoni) – La realtà tedesca di Bundesliga1 (8a in campionato dopo la ripartenza) ha deciso di puntare sulla sostenibilità grazie all’accordo con PreZero, una società di gestione dei rifiuti. Nel gennaio 2019 PreZero ha acquisito i diritti di denominazione dello stadio dell’Hoffenheim per un’operazione complessiva di circa 4,5 milioni