![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/11/26994295_10155913423976605_3503553080181905731_n.png)
La NCAA ha generato un fatturato record di 1.16 miliardi di dollari nel 2021
(di Emanuele de Laugier) – La National Collegiate Athletic Association (NCAA) ha generato un fatturato record di 1.16 miliardi di dollari per l’anno fiscale 2021 terminato il 31 agosto, più che raddoppiando i 519 milioni di dollari dell’anno 2020. Il corpo degli sport collegiali statunitensi ha subito pesanti perdite durante
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2022/02/GraficaNFT-360x173.jpg)
La LBA entra nel mondo NFT. Al via la collection “Frecciarossa Final Eight” di Pesaro. Partnership con Dachain.com
Con la Frecciarossa Final Eight 2022 Legabasket lancia la prima collezione NFT dedicata alla Coppa Italia. Le collezioni esclusive saranno tre, disponibili sul marketplace DaChain.com e offriranno ai fan l’opportunità di collezionare i momenti più spettacolari dell’evento oltre ad alcune azioni memorabili della storia della competizione. Nell’ultimo anno il termine
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2021/07/Manchester-City_Home-Kit-360x202.jpg)
In Europa è dominio ManCity. Solo tre club italiani nella top20 della Football Money League
(di Marcel Andrè Vulpis) – Post pandemia il calcio inglese torna nuovamente a correre veloce. Per la prima volta, i club di English Premier League infatti rappresentano più della metà della “Top 20” della Football Money League (11 su 20), la ricerca di riferimento nel mondo del football continentale. L’EPL è
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2021/12/Graficafrecciarossa-360x246.jpg)
Basket: Discovery+ trasmetterà la Final Eight 2022
Discovery, che trasmette il campionato italiano in diretta integrale, è la “casa” italiana del basket e anche la Frecciarossa Final Eight 2022 sarà un grande evento dei suoi canali, in diretta dalla Vitrifrigo Arena di Pesaro su Eurosport 2 e discovery+. Tutti i match, dai quarti di mercoledì 16 alla
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/07/adidas-NBA-Christmas-Day-Chicago-Bulls-Derrick-360x180.jpg)
I Chicago Bulls firmano un contratto di sponsorizzazione con Klarna
(di Emanuele de Laugier)– I Chicago Bulls, franchigia della NBA, hanno firmato un accordo di sponsorizzazione pluriennale con Klarna Bank AB, società fintech svedese che fornisce servizi finanziari online. La partnership prevederà la promozione dei vari servizi ed opzioni di pagamento per i fan dei Bulls (nella foto in primo
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2022/01/1642175422931-360x211.jpeg)
Sponsor scacciacrisi: mercato a +12,8% nel 2021
In attesa di tornare alla normalità, con stadi al 100% della capienza (a partire dal mese di marzo), diritti tv (soprattutto in Serie A e B) e sponsor (grazie anche alla formula del tax credit) tengono a galla il sistema calcio, dopo quasi due anni di pandemia. L’emergenza da Covid-19,
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2022/02/e06fb2a5-893b-491f-aa22-aa1227d3ce0c-360x203.jpg)
FIRStudio: i prepartita dell’Italrugby in esclusiva su TikTok
Torna il Guinness Sei Nazioni allo Stadio Olimpico di Roma e tornano, in un nuovo formato e su un nuovo media, gli studi pre-partita della Federazione Italiana Rugby. Il canale scelto per portare gli appassionati vecchi e nuovi del rugby italiano a vivere ancor più da dentro l’esperienza del pre-partita
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2022/02/Super-Bowl-360x134.png)
Il business del Super Bowl LVI. Riflettori accesi su Rams-Bengals al SoFi Stadium
(di Giuseppe Berardi) – Nella notte tra domenica 13 e lunedì 14 febbraio andrà in scena l’evento sportivo più atteso negli Stati Uniti. Alle ore 00:30 italiane Los Angeles Rams e Cincinnati Bengals si affronteranno nel Super Bowl numero 56, ultimo atto della National Football League, il campionato professionistico statunitense
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2022/02/TMV_ArticleHeader1626337280815_large-360x203.jpg)
Per il Times i diritti tv della Premier League valgono 10 miliardi di sterline
(di Edoardo Lazzari) – Secondo quanto riportato dal quotidiano britannico “The Times“, gli incassi della English Premier League provenienti dagli accordi sui diritti televisivi internazionali per le prossime tre stagioni supereranno la cifra record di 10 miliardi di sterline: per la prima volta nella storia della Lega gli incassi provenienti
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/07/logomizuno-360x225.gif)
Mizuno si lascia alle spalle la pandemia con un 2021 da record
(di Marco Casalone) – Mizuno, azienda di moda e attrezzature sportive giapponese con sede a Osaka e che conta oltre 4.000 dipendenti in tutto il mondo, sta conoscendo un periodo di grande ripresa dopo i problemi legati alla pandemia da Covid-19; il gruppo nipponico, infatti, ha comunicato la chiusura dei