Next Generation Scuola di Web Radio: il progetto sociale per i ragazzi del settore giovanile gialloblù
Tutto è nato nel settembre 2019, quando nell’ufficio del responsabile del settore giovanile Mauro Melotti si cercava un’idea per responsabilizzare i ragazzi del vivaio. Mauro sul suo tavolo ha una piccola radiolina, di quelle con l’antenna che si alza, ed una volta veniva usata la domenica per ascoltare le partite.
Sponsor: nel 2021 mercato in crescita del 12,8%, nel 2022 si prevede +10,5%. Lo rivela l’Indagine Predittiva (2022) di StageUp
Il dato emerge dalla 21ima Indagine Predittiva “Il Futuro della Sponsorizzazione” realizzata da StageUp con la collaborazione di ChainOn. Il settore sport è cresciuto del 15,7%, più a rilento le sponsorizzazioni culturali, spettacolistiche e sociali. Il 2022 sarà all’insegna del “ragionare digitale” L’industria della sponsorizzazione in Italia, nel 2021, è
AC Milan raggiunge 1 milione di iscritti al proprio canale YouTube
Grazie alla crescita più alta del numero di “subscribers” registrata nell’attuale stagione tra le squadre di Serie A, i rossoneri tagliano un importante traguardo che testimonia il percorso di innovazione e digitalizzazione intrapreso dal club. Il Milan raggiunge un milione di iscritti sul proprio canale ufficiale YouTube: un importante traguardo
Ancora aperte le iscrizioni alla XX edizione del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media
MASTER ANNUALE E SINGOLI MODULI FREQUENTABILI AUTONOMAMENTE SEMINARI E WORKSHOP TEMATICI – PREMI E BORSE DI STUDIO Formula didattica blended language Lezioni in parte in lingua italiana e in parte in lingua inglese Lezioni in modalità phygital (piattaforma Microsoft Teams e alcuni incontri fisici seguendo le norme generali anti-Covid-19) Borse
Le idee tecnologiche legate al mondo dello sport su cui investire ora
(di Emanuele de Laugier) – Il portale specializzato SportsPro ha raccolto, per il 3° anno consecutivo, le opinioni di un gruppo eterogeneo di investitori ed esperti dell’intero ecosistema tecnologico sportivo globale, per mettere insieme una selezione di 20 startup che dovrebbero essere nel radar di ogni investitore ed organizzazione sportiva nel
Forbes: Naomi Osaka in cima alla lista delle atlete più ricche della stagione 2021
(di Emanuele de Laugier) – La tennista giapponese Naomi Osaka*, vincitrice di 4 tornei del circuito Grande Slam e testimonial della campagna sul tema dei problemi collegati alla salute mentale in ambito sportivo, è la prima tra le atlete più pagate del 2021 secondo il mensile Forbes. L’anno scorso ha guadagnato
I Brooklyn Nets sono la prima squadra sportiva professionistica ad unirsi al Netaverse
(di Emanuele de Laugier) – I Brooklyn Nets sono diventanti ufficialmente il 1° team professionistico ad entrare nel Metaverse. La squadra della NBA ha presentato la scorsa settimana un nuovo innovativo sistema video, soprannominato “Netaverse” (giocando sul nome del club), che sviluppa dei realistici rendering in 3D in pochi secondi.
Betfair sigla con il Cariocão il più grande accordo sui diritti di denominazione per i tornei regionali in Brasile
(di Emanuele de Laugier) – Nel 2022, il campionato Carioca, il torneo più visto tra tutti quelli degli Stati federali brasiliani, avrà Betfair ad accompagnare il nome ufficiale della competizione. La compagnia di scommesse ha siglato il più grande accordo commerciale sui diritti di denominazione tra tutte le competizioni regionali in
Indagine Forbes (2021) sui “paperoni” americani presenti nello sport mondiale
(di Emanuele de Laugier) – Sono 43 i proprietari di squadre sportive professionistiche entrati nella lista di Forbes (nella foto in primo piano il logo del magazine economico statunitense) dei 400 americani più ricchi (2021). I loro patrimoni complessivamente raggiungono i 389.2 miliardi di dollari, con un aumento del 41% rispetto
Esaote nuovo official supplier del Torino FC per 2 stagioni sportive
Il Torino Football Club ha annunciato che Esaote sarà Official Supplier per le prossime 2 stagioni. Il gruppo Esaote è leader nel settore delle apparecchiature biomedicali, in particolare nelle aree degli ultrasuoni, della risonanza magnetica dedicata e del software per la gestione del processo diagnostico. Oggi Esaote, con sede a Genova