![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/02/process-360x204.jpg)
48 squadre al Mondiale di calcio Qatar2026? Perché no, promette Infantino (FIFA)
Rivoluzione in arrivo in vista del Mondiale di calcio Qatar2026. “Abbiamo deciso di aumentare il numero delle squadre al Mondiale dalla fase finale del 2026: passeremo da 32 a 48. Se l’aumento può avvenire già nel 2022, in Qatar? Mi conoscete. Certo che è possibile, perché no?…Così avrete più possibilità
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/10/esports-360x302.png)
ESPORTS: LA NUOVA FRONTIERA DELLO SPORT DIGITALE
Ancora pochi giorni alla partenza del seminario – “Crossmedialità nella Sports Industry” giunto alla III edizione consecutiva. Previsto un workshop introduttivo dal titolo: “ESPORTS: LA NUOVA FRONTIERA DELLO SPORT DIGITALE – Come si evolverà il mercato dello sports entertainment” – lunedì 12 novembre ore 11,30 a Roma (Sala del Consiglio
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/07/36535746_10216251102340539_2050900437787213824_n-360x270.jpg)
Malagò (CONI): Lo sport non aveva bisogno di una riforma politica
Dopo un giorno di silenzio il n.1 dello sport italiano è intervenuto sul tema della possibile riforma della CONI Servizi (fino ad oggi braccio operativo del Coni): “La ragione di questo intervento? Non la dovete chiedere a me, però penso che la risposta è di natura politica. Se lo Sport italiano ne
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/10/76559d90-dc71-11e8-830c-21b273b0f378_lavazza_arsenal-9905-kHp-U1120956089769fDC-1024x576@LaStampa.it_-1-360x201.jpg)
Lavazza al fianco di Liverpool e Arsenal
Lavazza (marchio di caffè italiano) alla conquista del mercato inglese. Il brand italiano ha siglato un accordo di partnership pluriennale con l’Arsenal F.C. e il Liverpool F.C., due tra le più prestigiose società di calcio della English Premier league, che porta l’azienda torinese a ottenere il titolo di “official coffee”
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/08/31143878_10214424114468696_5864428547476339967_n-360x360.jpg)
Co-marketing AS Roma-Qatar airways all’aeroporto di Roma
Nuova operazione di co-marketing dell’AS Roma con il main sponsor di maglia, il vettore aereo Qatar Airways. Si tratta di video messaggi, che sono on air attualmente all’aeroporto internazionale di Fiumicino (“Leonardo da Vinci”), grazie a una collaborazione con ADR (Aeroporti di Roma), che consentirà ai tifosi giallorossi di acquistare i
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/01/26991999_10214942146497461_3601132220893251596_n-360x255.jpg)
La serie B resta a 19. Gravina (FIGC) fa l’unica scelta di buon senso
Dopo nove giornate di campionato (in serie B) allargare il format della “cadetteria” da 19 a 22, reintegrando tre squadre attraverso dei ripescaggi (su cui si sarebbe scatenato un ulteriore caos, sarebbe stata una scelta politica senza senso, oltre che pericolosa sotto il profilo dei ricorsi e della richiesta di
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/10/149558_oriz-360x222.jpg)
FA a caccia di soldi nel settore del gambling. Una nuova querelle in arrivo
Il calcio inglese dovrebbe ricevere un contributo annuo dai bookmaker, attraverso l’istituzione di un’apposita tassa sulle scommesse. È quanto ha detto Martin Glenn, Chief Executive Officer della Football Association, l’organismo che controlla e gestisce i campionati di calcio oltremanica. «Le compagnie di betting sfruttano la nostra proprietà intellettuale e i
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/10/CLAUDIO_BARBARO_SENATORE_LEGA_2018-360x240.jpeg)
Barbaro (Lega) commenta l’idea di Giorgetti (sottosegretario) di trasformare la Coni servizi in agenzia governativa
Tra i primi ad intervenire, oggi, sull’ipotesi della trasformazione della Coni servizi in Agenzia governativa (Sport e Salute SpA) è stato il senatore leghista Claudio Barbaro (presidente, tra l’altro, dell’Ente di promozione sportiva ASI, che siede in Consiglio Nazionale CONI): “Con le novità in tema di sport previste nella bozza
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/09/12020010_10207470433421140_1646267499355646043_n-360x270.jpg)
Il Consiglio di Stato respinge la richiesta della Ternana calcio
Il Consiglio di Stato stamani ha comunicato di aver respinto la richiesta, presentata dalla Ternana Calcio, di revocare le misure cautelari monocratiche disposte dallo stesso con decreto del 27 ottobre, e ha dunque ribadito la sua posizione confermando la data del 15 novembre per la Camera di Consiglio.
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2017/06/Giulini-4-360x240.jpg)
Cagliari calcio: utile per 2,18 milioni di euro nel 2018
L’assemblea dei soci di Cagliari calcio ha approvato il bilancio al 30 giugno 2018 che per il quarto anno consecutivo ha fatto registrare un risultato positivo chiudendo l’esercizio con un utile di 2.182.739 euro. Il fatturato è di 74.148.455 euro, con una crescita del 10% rispetto all’anno precedente, mentre il