La nuova stagione del Cagliari Calcio eSports. Via alla partnership con il team Exeed
Proseguo l’avventura del Cagliari calcio nel mondo degli eSports, a quasi 3 anni dall’inizio di questo cammino: un percorso che ha visto il club lanciarsi, tra i primi della Serie A italiana, nel mondo dei videogiochi competitivi. Tra molteplici competizioni, eventi ed esperienze in una realtà sempre più in crescita.
LA FIORENTINA PRESENTA IL SUO CANALE UFFICIALE SU SINA WEIBO
L’ACF Fiorentina ha presentato il suo canale ufficiale su Sina Weibo, il social network più diffuso in Cina. Con questa iniziativa il club Viola muove i primi passi per entrare in contatto diretto con il grande bacino degli appassionati di calcio cinesi. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività che la società ha
INIZIA L’AVVENTURA DELLA eSERIE A TIM | FIFA21. L’EVENTO SARA’ PRODOTTO DA INFRONT
Appuntamento con il Draft powered by PlayStation4, il primo evento fisico della competizione, prodotto da Infront. Prima sono state previste le qualificazioni di novembre e dicembre con migliaia di partecipanti, poi il combattutissimo Draft Showdown powered by PlayStation4, il palco su cui distinguersi e sfoggiare il proprio talento con il
Chinese New Year, l’Inter celebra l’inizio dell’anno del Toro con video hero, maglia celebrativa e merchandising dedicato
Il club nerazzurro ha lanciato oggi il video hero dedicato al capodanno cinese con protagonista Lautaro. Disponibile a breve il merchandising dedicato all’anno del Toro e la speciale maglia celebrativa, che la Prima Squadra indosserà in occasione del match contro la Lazio. L’Inter celebra il Chinese New Year con una
Marketing: Birra Forst lancia una limited edition dedicata agli sport invernali
Birra Forst sarà presente durante tutte le tappe italiane più importanti, dalla Val Gardena all’Alta Badia, da Madonna di Campiglio a Bormio. Grazie alla partnership che lega da diversi anni Birra Forst al mondo dello sci e a tutti gli altri sport invernali della FISI, l’azienda altoatesina sarà partner del
Serie A, quattro offerte per i diritti tv: Dazn la più ricca, non c’è Amazon (pronta a rientrare)
(di Federico Navarro) – Nell’assemblea della Lega calcio Serie A sono state aperte le buste contenenti le offerte per i diritti televisivi della Serie A per il triennio 2021/2024: la migliore offerta è stata, un po’ a sorpresa, quella avanzata da DAZN, che a detta dello stesso AD della Lega Serie A
CRICKET WIRELESS SPONSORIZZERA’ LA ROYAL RUMBLE (WWE)
(di Amedeo Neri) – Come riportato da sportbusiness.com il provider di servizi di servizi wireless americano Cricket Wireless (la sede della compagnia è ad Atlanta) diventerà un co-presenting sponsor della “Royal Rumble”, evento sportivo in programma questo fine settimana. L’accordo prevede un’estensione della partnership pluriennale con la World Wrestling Entertainment (WWE).
Ghirelli (Lega Pro): Si è deciso di rispettare la scadenza del 16 febbraio 2021 per il pagamento degli emolumenti
A margine della riunione del Consiglio Federale, svoltosi oggi a Roma, il presidente della Lega Pro, Francesco Ghirelli ha dichiarato: “In Consiglio Federale si è correttamente deciso di rispettare la scadenza del 16 febbraio 2021 per il pagamento degli emolumenti e nel contempo si è preso atto che i club
Serie BKT: consultazione di mercato per i diritti tv 2021-2024
La Lega B ha invitato gli operatori interessati all’acquisizione per un approfondimento. Una consultazione finalizzata alla conoscenza e all’approfondimento delle diverse posizioni in merito alle dinamiche e alle evoluzioni del mercato. E’ quanto deciso dalla LNPB, che ha invitato per un confronto tutti gli operatori della comunicazione, gli intermediari indipendenti e i
NBA concorda un nuovo quadro per la partecipazione azionaria nelle franchigie
(di Alessandro Presta) – La National Basketball League (NBA) ha recentemente concordato un nuovo quadro che consentirebbe ai fondi d’investimento di possedere parti azionarie di più franchigie. Il Consiglio della Lega americana, infatti, è favorevole che fondi di private equity o altri investitori istituzionali possano controllare fino al 20% di