LA SCIENZIATA SRIDHAR: “IL DESTINO DELLE OLIMPIADI DI TOKYO 2021 DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL VACCINO”
(di Linda Zanoni) – Le Olimpiadi di Tokyo, che dovevano iniziare il prossimo 24 luglio, sono state rinviate al 2021 per l’emergenza Covid-19. Tuttavia, alcuni scienziati stanno mettendo in discussione l’effettivo svolgimento delle Olimpiadi e Paralimpiadi nel caso in cui non dovesse essere scoperto e diffuso (entro il prossimo anno) un
Premier League: i club puntano al taglio degli stipendi nella misura del 10%
(di Leonardo Calero) – La crisi creata dalla pandemia, Covid-19, ha bussato anche alle porte del Chelsea. In queste ore si è al lavoro per cercare di raggiungere un accordo con i giocatori per il taglio dei salari. Come rilancia il quotidiano britannico “Daily Mail”, la dirigenza starebbe pensando ad un taglio del
I NUMERI DELLA CRISI IN FORMULA UNO: RISCHIO DEFAULT PER LIBERTY MEDIA E I TEAM
(di Sejon Veshaj) – Il blocco della stagione di Formula 1 causa la pandemia Covid-19 potrebbe stravolgere in maniera permanente l’equilibrio economico e strutturale dell’intero Circus. L’ipotesi di un campionato mondiale ridotto o ancor peggio cancellato accende inevitabilmente la spia tra le gli organizzatori e le varie scuderie, con il
Coronavirus, in Ucraina un quadrangolare di “partite-fantasma”: truffati bookmaker e provider
Il Coronavirus ha stoppato partite ed eventi sportivi ma non l’attività dei truffatori. Il meccanismo, semplice quanto geniale, stavolta si è basato sull’organizzazione di “partite fantasma”, mai giocate ma sulle quali i bookmaker – vittime inconsapevoli del business criminale – hanno aperto e accettato le puntate. Il giro d’affari, spiega
La Sociedad Deportiva Eibar al lavoro per il taglio degli stipendi dei calciatori
(di Leonardo Calero) – L’Eibar (football club della Liga guidata da Amaia Gorostiza) è al lavoro per il contenimento degli stipendi dei calciatori della prima squadra. In Spagna (data la grave emergenza sanitaria) alcune squadre hanno deciso di tagliare una parte degli ingaggi dei propri tesserati. Stando alle prime indiscrezioni, si è in
“Uniti si Vince”: le proposte emerse durante del primo webinar dedicato al calcio dilettantistico
Questo documento è stato elaborato in base alle principali richieste/proposte arrivate prima e durante il convegno “Uniti si Vince”, primo webinar totalmente online del calcio italiano (svoltosi venerdì 10 aprile), al quale hanno partecipato oltre 300 società ed operatori del settore da tutta Italia, con il coinvolgimento di 5.470 utenti
Lo sviluppo delle Over The Top (OTT) nel panorama dei diritti tv collegati agli eventi
(di Sejon Veshaj) – L’attuale sospensione dei maggiori campionati europei e mondiali ha inevitabilmente posto al centro dell’attenzione la querelle legata al mondo dei diritti televisivi tra i principali network di distribuzione e le federazioni calcistiche. Mentre le controversie tra emittenti sportive e leghe continuano, tra paventate cause milionarie e tentativi
MONTIGLIANI (FIFA): “PRIORITÀ AI CLUB, PER LE NAZIONALI CI VORRÀ TEMPO”
(di Sejon Veshaj) – Victor Montagliani, Presidente della CONCACAF (Confederazione calcistica del Nord, Centro America e Caraibi) e membro del FIFA Council, ha rilasciato un’intervista all’Associated Press (AP) in cui esprime i propri dubbi sulla regolare ripresa della stagione agonistica, allontanando l’ipotesi di tornare a disputare partite internazionali, amichevoli o
Doccia gelata di Rezza (CTS) sulla ripresa del campionato: “Dal punto di vista tecnico non darei un parere favorevole”
“Credo che dal punto di vista tecnico non darei un parere favorevole ma è un pensiero mio personale. Poi deciderà la politica”. Con questa dichiarazione chock Giovanni Rezza, dirigente di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità, epidemiologo e membro del Comitato Tecnico Scientifico (CTS), è intervenuto nella conferenza stampa (in programma ogni
Chatri Sityodtong (One Championship) traccia le linee guida della leadership futura nel mondo dello sport
“Nella mia vita, ho avuto la fortuna di vivere (e sopravvivere) 3 grandi crisi finanziarie. Mentre Covid-19 ha creato una crisi globale “una volta in cento anni”, credo che i team di leadership più forti (e le loro aziende) prospereranno in questo ambiente. Grandi capitani non sono fatti nelle acque