
Calciomercato – Nuova offerta folle (targata Real Madrid) per Paul Pogba: 135 milioni di euro
Il Real Madrid ha nel mirino Paul Pogba (stella del Manchester United). Per il centrocampista dei Red Devils, il club spagnolo è pronto a offrire 135 milioni di euro (con un’offerta che è prevista in concomitanza con la prossima finestra estiva di calciomercato). Alle origini di questo rumour le incomprensioni,

Infantino (FIFA) punta a cambiare le regole del calciomercato e ad introdurre il tetto salariale
Il calciomercato (player trading) nell’anno 2017 ha generato affari per 5,1 miliardi di euro, con circa 400 milioni finiti nei portafogli dei procuratori/agenti (circa l’8% di questa “torta” economica). “Bisogna stabilire un limite, così come alle quantità di denaro pagate per prendere un giocatore”. Le cifre spese dal Paris Saint-Germain per

Calciomercato: gli affari che hanno scritto la storia di questo sport
CALCIOMERCATO: GLI AFFARI CHE HANNO SCRITTO LA STORIA (di Andrea Ranaldo) – Il colpo di Capodanno più fragoroso arriva da Oltremanica: a partire dal 1° gennaio, Virgil van Dijk sarà un giocatore del Liverpool per la cifra “monstre” di 84 milioni di euro. L’ex Southampton diventa così il “difensore” (nel

Calciomercato: ecco le occasioni a parametro zero della finestra di riparazione
(di Andrea Ranaldo) – Gennaio è da sempre un mese cruciale per il calciomercato, non soltanto per la finestra di riparazione, quanto, soprattutto, per la possibilità di ingaggiare a costo 0, per la stagione successiva, grandi talenti con il contratto in scadenza. Negli ultimi anni, la Juventus si è dimostrata

Dubai capitale dello Sport Business per due giorni
(da Dubai) – Oggi al via i lavori della 12th Dubai International Sports Conference dedicata al mondo del calcio, alla presenza dei più grandi player mondiali. La prima di due giornate, che si concluderanno domani sera con il Globe Soccer Award Gala. Il primo tema affrontato è stato Il modello dei

Uefa: bocciato il Voluntary agreement presentato da AC Milan
La Camera Investigativa dell’indipendente Organo di Controllo Finanziario dei Club UEFA ha analizzato la richiesta presentata dall’AC Milan per quanto riguarda il voluntary agreement previsto dal regolamento del Financial Fair Play (FFP). Dopo un attento esame di tutta la documentazione presentata e delle spiegazioni fornite, la Camera ha deciso di

Javier Tebas (La Liga) all’attacco di Uefa e FIFA
(di Andrea Ranaldo) – Bando alla diplomazia: Javier Tebas, vulcanico presidente de LA LIGA, va all’attacco di UEFA e FIFA, accusando le principali istituzioni calcistiche mondiali di mettere a rischio il precario equilibro economico raggiunto dal campionato spagnolo grazie alle le sue riforme, su tutte quella relativa alla vendita centralizzata

“Doping finanziario” per il bilancio del PSG?
Il Paris Saint Germain, dall’ingresso della nuova proprietà qatariota, si è sempre caratterizzato per operazioni contabili, soprattutto sotto il profilo commerciale, ai limiti delle regole previste dal fair play finanziario. La Qatar Tourism Authority (QTA), struttura diretta del Governo qatariota, per esempio, investe sul club d’Oltralpe circa 210 milioni di

Il caso Neymar manda in soffitta il FPF e crea una netta spaccatura tra piccoli e grandi club
(di Marcel Vulpis*) – Con la firma di Neymar Jr. al PSG, un’operazione finanziaria del valore globale di 630 milioni di euro (incluse le tasse), si è aperta una nuova fase nella storia del calciomercato, con effetti a catena sul Fair play finanziario europeo. Nessuno tra gli addetti ai lavori, a

Ci siamo giocati il Fair Play Finanziario
Dall’austerity dell’era Platini, al modello attuale finalizzato ad attrarre nuovi investitori. di Marcel Vulpis* – Il Fair play finanziario è nato, su impulso di Michel Platini (ex numero uno dell’Uefa), per evitare che alle differenze esistenti tra club europei, per giro d’affari, bacini di tifoserie, blasone sportivo e importanza del brand