
UEFA Champions League: gli accoppiamenti di Napoli, Inter e Lazio
(di Marcel Andrè Vulpis) – Definiti gli ottavi di finale di UEFA Champions League 2023/24. Di seguito gli accoppiamenti: Porto (POR)-Arsenal (ING), Napoli-Barcellona (SPA), Paris Saint Germain (FRA)-Real Sociedad (SPA), Inter-Atletico Madrid (SPA), PSV Eindhoven (OLA)-Borussia Dortmund (GER), Lazio-Bayern Monaco (GER), Copenaghen (DAN)- Manchester City (ING) e Lipsia (GER)-Real Madrid

Manchester United: famiglia Glazer sarebbe pronta a vendere quote di minoranza del club
(di Massimo Lucchese) – Dopo aver acquistato il ManUtd FC nel 2005, adesso la famiglia Glazer sarebbe disposta a vendere un pacchetto di azioni, pur mantenendo, per il momento, il controllo della società. Lo rivelano fonti vicine ai soci di maggioranza. Il valore che, attualmente, viene dato ai “Red Devils“,

Divieto di multiproprietà rinviato al 2028/29. Risvolti economici e sportivi di questa decisione.
(di Antonio Spina) – Il divieto di multiproprietà nel mondo del calcio slitta al 2028. Il Consiglio federale della Figc ha approvato la modifica della norma transitoria dell’articolo 16-bis delle Norme organizzative interne (NOIF), facendola slittare all’inizio della stagione 2028/29 (precedente scadenza nel 2024/25), valevole anche per società non partecipanti allo stesso campionato. In

Caso plusvalenze calcio: tutti prosciolti in 1° grado
Tutti prosciolti, in primo grado, i 59 dirigenti/membri dei consigli di amministrazione, oltre alle 11 società di calcio finite a giudizio al Tribunale Federale per il caso delle plusvalenze. “Il calciomercato è salvo. Il teorema della Procura federale non è passato e la conseguenza che se ne ricava è che le società

Inchiesta plusvalenze: la Procura federale deferisce 11 club
Il Procuratore Federale, espletata l’attività istruttoria in sede disciplinare ed esaminati gli atti del procedimento, ha deferito dinnanzi al Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare le società FC Juventus, UC Sampdoria, SSC Napoli, FC Pro Vercelli 1892, Genoa CFC, Parma Calcio 1913, Pisa Sporting Club, Empoli FC, AC Chievo Verona,

TuttoC.com e TMW intervistano Vulpis (Lega Pro) su primo anno di attività in Lega
In una lunga intervista rilasciata a Tuttoc.com, il vicepresidente vicario di Lega Pro Marcel Vulpis (nella foto in primo piano) ha parlato di quanto sia stato complesso, anche dal punto di vista dell’immagine, gestire situazioni come il caso Seregno o il preoccupante momento del Teramo: “È difficile, perché sono stati sinceramente dei

Calcio, il Mondiale biennale potrebbe costare 8 miliardi di euro all’UEFA e ai campionati nazionali
(di Mattia Celio) – Il progetto del Mondiale di calcio ogni due anni ha suscitato perplessità fin dall’inizio. Il 20 dicembre prossimo la FIFA terrà un summit globale per capire se la strada del Mondiale biennale, voluta dal presidente Gianni Infantino, è percorribile o meno. Europa e Sud America si

Perquisizioni della GdF in “casa” della Juventus: indagati tre dirigenti bianconeri
IL COMUNICATO DELLA PROCURA DELLA REPUBBLICA – INDAGINE “PRISMA” “Dal pomeriggio odierno, su ordine di questa Procura della Repubblica, militari della Guardia di Finanza stanno eseguendo perquisizioni locali presso le sedi di Torino e Milano della società Juventus Football Club S.p.a. – dice il comunicato della Procura emesso poco prima

LA SUPERLEGA NON CI STA E ATTACCA: FIFA E UEFA DAVANTI ALLA CORTE EUROPEA
(di Lorenzo Di Nubila) – Dopo le dichiarazioni di Aleksander Ceferin, presidente della UEFA (nella foto insieme al presidente della FIGC, Gabriele Gravina), che, nelle scorse ore, ha escluso un dialogo con Juventus, Real Madrid e Barcellona dopo il caos delle scorse settimane, la Superlega risponde e passa al contrattacco. L’UEFA

SUPERLEGA A PICCO: INSIEME ALL’INTER SI RITIRA L’ATLETICO MADRID
(di Leonardo Zermo) – Dopo aver appreso dell’uscita dell’Inter, la Superlega Europea perde un altro pezzo. Infatti l’Atletico Madrid, prima spagnola a fare marcia indietro, ha comunicato di essersi ufficialmente tirato fuori dal progetto. Prima le sei inglesi, poi l’Inter e ora anche l’Atletico Madrid. La Superlega, nata nella notte