![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/08/142041048-47784bde-8a27-4885-82fc-7bc840865b76-360x203.jpg)
Licenze nazionale: Balata (LNPB) a tutela del “sistema” Serie B
Non c’è più tempo da perdere. Il “sistema calcio”, nel suo complesso, sta perdendo competitività e potenziali ricavi, mentre i costi continuano a correre impoverendo i bilanci dei club. La discussione si è fortemente concentrata sulla Serie A, ma, nella realtà, le stesse tutele previste (a carattere sanitario/economico) per la prima
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/04/cahill.chelsea.2016.delusione.750x450-360x209.jpg)
Premier League: i club puntano al taglio degli stipendi nella misura del 10%
(di Leonardo Calero) – La crisi creata dalla pandemia, Covid-19, ha bussato anche alle porte del Chelsea. In queste ore si è al lavoro per cercare di raggiungere un accordo con i giocatori per il taglio dei salari. Come rilancia il quotidiano britannico “Daily Mail”, la dirigenza starebbe pensando ad un taglio del
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/04/Ranieri_Romani_60631-360x540.jpg)
Serie A: accordi tra società e calciatori o inevitabili contenziosi
contributor: avv. Ranieri Romani, Partner LCA Studio Legale (Esperto in diritto del lavoro, relazioni industriali e diritto sportivo). – nella foto in primo piano Si discute da oltre un mese ormai sul se e quando i campionati di calcio (e le competizioni Europee) ripartiranno. Molti, per vari motivi (economici, sportivi,
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/01/aiesp-usacli-360x270.jpg)
Lembo (US Acli): Serve un regolamento per applicare le norme collegate al bonus da 600 euro
Il tema del bonus “una tantum” (600 euro a testa) per i “collaboratori sportivi” sta prendendo piede sia nell’ambiente, sia sui media (soprattutto quelli dedicati allo sport). Il ministero delle Politiche Giovanili, Vincenzo Spadafora ha stanziato un primo fondo da 50 milioni di euro (le richieste potranno essere presentate da
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/03/marco-perissa-1-presidente-OPES-low-800x500_c-1-360x250.jpg)
Perissa (OPES): Sul tema del bonus da 600 euro? Occorre cambiare passo sui tempi di gestione ed erogazione
Il tema del bonus “una tantum” (600 euro a testa) per i “collaboratori sportivi” sta prendendo piede sia nell’ambiente, sia sui media (soprattutto quelli dedicati allo sport). Il Ministero delle Politiche Giovanili, Vincenzo Spadafora ha stanziato un primo fondo da 50 milioni di euro (le richieste potranno essere presentate da
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/01/11659311_913431212033851_3403336087627731417_n-360x216.jpg)
Molea (AICS): Il nodo è il tempo e il numero di beneficiari destinatari del provvedimento!
Il tema del bonus “una tantum” (600 euro a testa) per i “collaboratori sportivi” sta prendendo piede sia nell’ambiente sia sui media (soprattutto quelli dedicati allo sport). Il ministero delle Politiche Giovanili, Vincenzo Spadafora ha stanziato un primo fondo da 50 milioni di euro (le richieste potranno essere presentate da domani, lunedì
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/07/schermata-2019-02-13-alle-16-42-54-2-360x202.jpg)
Fallimento Parma FC: Ghirardi salda spontaneamente la parte spettante al comitato dei creditori. Si chiude un altro capitolo di questa storia
Il contenzioso con la procedura del Fallimento del Parma FC è iniziato nel 2016, quando il fallimento ha chiesto nei confronti di 17 convenuti (ex componenti del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale del Parma FC) un sequestro conservativo sino alla concorrenza di 60 milioni di euro, pari al
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/06/FW16_ACE_Pogba_PR_17v1-360x225.jpg)
IL CIES AVVERTE: “CON LO STOP DEI CAMPIONATI LE ROSE RISCHIANO UNA SVALUTAZIONE ECONOMICA DEL 28%
(di Sejon Veshaj) – Il CIES (International Centre for Sport Studies), osservatorio calcistico specializzato nell’analisi statistica del calcio, ha stimato tramite uno speciale algoritmo, l’impatto che lo stop dei campionati per pandemia da Covid-19 potrà avere sui bilanci delle squadre, evidenziando in particolar modo, una svalutazione del 28% del valore delle
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/02/mediapro_01-360x202.jpg)
MEDIAPRO ADOTTA MISURE STRAORDINARIE PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA CORONAVIRUS
(di Marco Casalone) – Mediapro, il gruppo audiovisivo spagnolo con sede a Barcellona, a causa dell’emergenza legata alla diffusione del virus COVID-19 in Spagna ha reso pubblico il contenuto di un Temporary Employment Regulation File (ERTE, un file di regolamento temporaneo dei rapporti di lavoro), che riguarderà oltre 1.200 lavoratori dell’azienda.
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/02/san-mames-vuoto-bilbao1-360x203.jpg)
LA LIGA – É L’ATHLETIC BILBAO LA SQUADRA PIÙ IN SALUTE DEL CAMPIONATO SPAGNOLO
(di Sejon Veshaj) -Le analisi condotte sui bilanci delle società della Liga Santader (la massima serie calcistica spagnola) hanno evidenziato che, alla vigilia dello stop forzato a causa dell’epidemia da Coronavirus, l’Athletic Bilbao, decima forza del campionato e finalista della Copa del Rey (Coppa nazionale di Spagna), è risultata la