Eventi – A Tor Vergata si parla di sport e heritage
In tempo di crisi le persone, e con loro le imprese, diventano attente e preoccupate per il futuro. Sanno che devono scegliere bene chi “merita fiducia” e, quindi, a chi dedicare il proprio tempo, denaro, passione, partecipazione, con una parola fedeltà ! E’ in questa prospettiva che la storia diventa,
Mapei Sport: oggi il 4° convegno del centro ricerche dedicato a Innovazione e Prestazione
Mapei, Gruppo multinazionale leader nel settore dei prodotti chimici per l’edilizia, dedica da sempre significative risorse e particolare attenzione alla ricerca e allo sviluppo anche attraverso la collaborazione con la Comunità Scientifica. L’Azienda ha fondato nel 1996 il Centro Ricerche Mapei Sport con sede ad Olgiate Olona (VA) con lo scopo di promuovere
A Perugia il Digital Marketing incontra l’Automotive
Il progetto, promosso dall’Accademia Ballsystem, l’azienda perugina specializzata in riparazione danni auto, e organizzato da Umbra Dati srl, l’Ente di formazione accreditato presso la Regione Umbria, si presenta come opportunità per gli operatori della filiera dell’Automotive di partecipare a un corso gratuito grazie al quale apprendere know-how sul mondo digitale
Convegno Centro Ricerche Mapei Sport: appuntamento sabato 10 maggio a Solbiate Olona
L’evento sarà l’occasione per presentare ricerche importanti nell’ambito medico-sportivo con un’attenzione particolare al golf, al calcio e al ciclismo con testimonianze di rilievo internazionale come quella dell’Australian Institute of Sport. Dopo i saluti di Claudio Pecci, Direttore Responsabile e Direttore Sanitario Mapei Sport, di Giorgio Squinzi, CEO del Gruppo
Un master in diritto sportivo a marchio Federsupporter
Sabato mattina, 10 maggio a Roma presso la Sala Meeting dello Smart Hotel Romein Piazza Indipendenza , si terrà l’ultima lezione del MASTER in Diritto Sportivo organizzato dalla SLPC. Per l’ultima lezione si terrà una tavola rotonda sul tema della tessera del tifoso, la violenza negli stadi e gli eventi discriminatori.. Alla Tavola rotonda hanno confermato la
Progetto Il Calciastorie: prima tappa il racconto della storia di Árpád Weisz
Numerosi gli interventi per descrivere un progetto che, narrando storie di calcio e integrazione negli istituti superiori e nelle scuole calcio delle città della Serie A TIM, punta a favorire l’inclusione sociale. Il tutto finanziato con i fondi derivanti dalle sanzioni irrogate dal giudice sportivo durante il campionato. Dopo la
Presentato il Corso “AIC – Ancora In Carriera” – MANAGER
In quest’ottica prende ancora più valore il corso formativo presentato oggi nella sede della Federcalcio “ AIC – Ancora In Carriera” – MANAGER, giunto alla sua quarta edizione e nato con l’obiettivo di preparare i calciatori al post carriera agonistica. Un percorso ideato e realizzato dall’Assocalciatori in collaborazione con Studio
New meda – Il Twitter di Juventus vola nell’audience
La classifica dei migliori brand sui social network per il mese di marzo viene proposta da Blogmeter, attraverso il tool proprietario di Social Analytics, alla luce di due novità metodologiche: da un lato Facebook e Twitter vengono considerati separatamente, dall’altro i marchi che operano nel settore dei media vengono trattati
Laura Coccia (PD): Istituzione della figura professionale di educatore motorio-sportivo nella scuola primaria
Art. 1 (La Repubblica riconosce e promuove l’educazione fisica e motoria come fattore di sviluppo della persona umana) 1. La Repubblica, al fine di promuovere la formazione e il pieno sviluppo quale strumento di valorizzazione della persona umana riconosce l’educazione fisica e sportiva quale espressione di un diritto individuale, ne
Forum Sport Università CNUMilano2014: presentato l’evento di sabato 12 aprile
Il Presidente del CUS Milano Alessandro Castelli ha inquadrato l’iniziativa all’interno delle molte attivi- tà che avvicinano il mondo sportivo e quello accademico milanese e ha poi moderato gli interventi di Marco Gatti (Università Cattolica del Sacro Cuore), Antonio La Torre (Università degli Studi di Milano), Francesco Calvetti (Politecnico di