
“Stand with Ukraine”: dalla FIH solidarietà e azioni concrete per l’hockey ucraino
La Federazione Italiana Hockey ha ufficializzato che, su iniziativa del Presidente Sergio Mignardi, con il sostegno del Consiglio Federale e a seguito dei colloqui intercorsi con i più autorevoli rappresentanti delle istituzioni sportive nazionali ed europee, ha deciso di sostenere il movimento hockeystico ucraino, impegnandosi in azioni concrete e immediate

Le sanzioni contro la Russia ed il rischio della retrocessione mettono a dura prova l’Everton
(di Emanuele de Laugier) – Le sanzioni contro gli oligarchi russi, gli effetti a catena della pandemia di Covid-19 e le scarse prestazioni in campo stanno portando l’Everton FC ad una crisi finanziaria. Il secondo club di Liverpool ha fatto registrare una perdita combinata di 265 milioni di sterline negli

La maglia “No Guerra” della Feralpisalò (Serie C) messa all’asta per aiutare i profughi ucraini
Ha preso il via. questa mattina, tra i partner verdeblù della Feralpisalò (club del girone “A”/Serie C), l’asta benefica per assicurarsi la maglia speciale di Simone “No Guerra” (il calciatore di cognome “Guerra” ha deciso di farlo precedere dal termine “No”, per lanciare un messaggio positivo di pace), indossata ieri,

Il derby dello “sportwashing” e i dubbi sulle proprietà straniere dei club della Premier League
(di Emanuele de Laugier) – Le sanzioni nei confronti del proprietario del Chelsea, Roman Abramovich, sulla scia dell’invasione russa ai danni dell’Ucraina, hanno costretto, forse come mai prima d’ora, il calcio inglese a confrontarsi con domande su chi dovrebbe essere autorizzato a possedere i suoi club. A far sorgere ulteriori

Sberbank prova ad aggirare le sanzioni finanziarie alleandosi con i cinesi di Unionpay
Dopo le sanzioni a livello finanziario, messe in atto dall’Unione europea e dagli Stati Uniti nei confronti della Russia, Sberbank (la seconda banca russa per volumi di affari – nella foto in primo piano il logo aziendale) sta lavorando all’idea di utilizzare un sistema di pagamento alternativo (attivo soprattutto in

Zenit leader russo per ricavi commerciali, a rischio in caso di esclusione dalle coppe europee
Fermo il campionato di calcio ucraino, prosegue, invece, quello russo come se si operasse in tempo di pace. Il messaggio del Cremlino è chiaro: sui media non bisogna parlare di “guerra”, ma di “operazione speciale”, e tutti i diversi settori industriali (a partire dallo sport) non devono essere in alcun

Ucraina: campionato fermo e perdita di valore economico per le “rose” dei club
Il campionato di calcio ucraino (la Prem’er-Liha) si è fermato alla 18ima giornata della stagione in corso, con lo Shakhtar Donetsk al primo posto provvisorio (con 47 punti e due di vantaggio sui rivali storici della Dinamo Kiev) e l’SC Dnipro (club tra i più colpiti per i bombardamenti russi

Russia a rischio default. Team e sponsor “rifiutati” dal sistema internazionale
Sono ormai decine i marchi e le multinazionali che hanno abbandonato la Russia (come nel caso di McDonald’s, Nike o Adidas, solo per citarne alcuni), sottoposta a sanzioni che toccano diversi ambiti dell’economia nazionale, a partire dalla finanza dove Sberbank e Gazprombank (due dei più importanti colossi bancari del Paese)

Il caso: Il nuovo Donbass? Cresce la febbre “separatista” a Daugavpils in Lettonia
Il conflitto russo-ucraino ha messo in allerta altri Stati confinanti con la Federazione russa. Tra questi vi è soprattutto la Lettonia, con Daugavpils*, 2a città del Paese, da alcune settimane in fibrillazione. Vi risiedono circa 100mila abitanti, di cui la metà di etnia russa (molti vorrebbero essere da tempo sotto

Breaking news – Kharkiv ridotta a “città-fantasma” dopo i bombardamenti russi
Appena 4 anni fa (nel febbraio del 2018) lo Shakhtar Donetsk, costretto a giocare sempre in trasferta (dopo lo scoppio della guerra nel Donbass), affrontò l’AS Roma in Champions League (vincendo il primo match “interno” per 2-1 in una serata caratterizzata dal freddo intenso). Al termine delle due gare ufficiali