16 Feb 2022

UEFA, Socios.com sarà Global Licensing Partners fino al 2024

(di Edoardo Lazzari) – Socios.com è ufficialmente la piattaforma blockchain esclusiva delle competizioni UEFA: a dare l’annuncio della sponsorizzazione è Chiliz, azienda proprietaria della piattaforma di fan engagement, che fornirà i propri servizi all’UEFA come riportato nel comunicato diramato il 15 febbraio dai canali ufficiali. Socios.com avrà il ruolo di

0
15 Feb 2022

La LBA entra nel mondo NFT. Al via la collection “Frecciarossa Final Eight” di Pesaro. Partnership con Dachain.com

Con la Frecciarossa Final Eight 2022 Legabasket lancia la prima collezione NFT dedicata alla Coppa Italia. Le collezioni esclusive saranno tre, disponibili sul marketplace DaChain.com e offriranno ai fan l’opportunità di collezionare i momenti più spettacolari dell’evento oltre ad alcune azioni memorabili della storia della competizione. Nell’ultimo anno il termine

0
12 Feb 2022

FIRStudio: i prepartita dell’Italrugby in esclusiva su TikTok

Torna il Guinness Sei Nazioni allo Stadio Olimpico di Roma e tornano, in un nuovo formato e su un nuovo media, gli studi pre-partita della Federazione Italiana Rugby. Il canale scelto per portare gli appassionati vecchi e nuovi del rugby italiano a vivere ancor più da dentro l’esperienza del pre-partita

0
11 Feb 2022

Il business del Super Bowl LVI. Riflettori accesi su Rams-Bengals al SoFi Stadium

(di Giuseppe Berardi) – Nella notte tra domenica 13 e lunedì 14 febbraio andrà in scena l’evento sportivo più atteso negli Stati Uniti. Alle ore 00:30 italiane Los Angeles Rams e Cincinnati Bengals si affronteranno nel Super Bowl numero 56, ultimo atto della National Football League, il campionato professionistico statunitense

0
11 Feb 2022

Per il Times i diritti tv della Premier League valgono 10 miliardi di sterline

(di Edoardo Lazzari) – Secondo quanto riportato dal quotidiano britannico “The Times“, gli incassi della English Premier League provenienti dagli accordi sui diritti televisivi internazionali per le prossime tre stagioni supereranno la cifra record di 10 miliardi di sterline: per la prima volta nella storia della Lega gli incassi provenienti

0
11 Feb 2022

Mizuno si lascia alle spalle la pandemia con un 2021 da record

(di Marco Casalone) – Mizuno, azienda di moda e attrezzature sportive giapponese con sede a Osaka e che conta oltre 4.000 dipendenti in tutto il mondo, sta conoscendo un periodo di grande ripresa dopo i problemi legati alla pandemia da Covid-19; il gruppo nipponico, infatti, ha comunicato la chiusura dei

0
11 Feb 2022

Tezos nuovo kit training sponsor del Manchester United: 120 milioni nell’arco di 6 anni

Il Manchester United (EPL) ha ufficializzato un nuovo sponsor di maglia. La piattaforma di blockchain “Tezos” è il nuovo partner ufficiale del kit training (sia delle rappresentative maschili sia di quelle femminili), con una partnership pluriennale (della durata di 6 anni) stimata attorno ai 20 milioni di sterline annui. Si

0
11 Feb 2022

Cessione record per Denver Broncos (NFL): operazione da 3,8 mld di dollari

(di Francesca Diana) – I Denver Broncos sono in procinto di cambiare proprietà, segnando, di fatto, una vera e propria svolta nella storia dell’NFL. L’operazione di vendita della franchigia, con base in Arizona, valutata 3.8 miliardi di dollari (secondo il portale specializzato Sportico), è la più onerosa nella storia dello

0
11 Feb 2022

F1: Red Bull Racing-Oracle, accordo “monstre” da 300 mln di dollari

(di Emanuele de Laugier) – La Red Bull Racing, scuderia di Formula 1, ha chiuso un contratto di 5 anni con Oracle, colosso tecnologico statunitense, per i diritti di denominazione del team. I termini finanziari della partnership non sono stati rivelati, ma, secondo SportsPro, l’accordo dovrebbe essere da 300 milioni

0
10 Feb 2022

Crescono gli introiti del calcio femminile: per la FIFA, generati quasi $500.000 dai trasferimenti di gennaio

(di Edoardo Lazzari) – Secondo un recente report rilasciato dalla FIFA, i trasferimenti relativi al calcio femminile avvenuti nella finestra di calciomercato invernale hanno prodotto un volume di affari pari a $487.800 (€426.000 circa), facendo registrare un incremento del 57,3% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il dato, prodotto grazie

0