![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/11/14925234_10210673448662683_4787336624236212238_n-360x270.jpg)
La FIGC paga pegno: -2,6 milioni di euro. Ma la scelta è stata condivisa dalla Giunta CONI
“Siamo attenti al portafoglio, non viviamo nelle nuvole. Riusciamo a mantenere il livello di contribuzione dell’anno precedente. Il calcio avrebbe dovuto avere una somma decisamente inferiore per i criteri attuali: ha avuto una lievissima riduzione, di 2,6 milioni di euro. Si tratta di una scelta condivisa dalla Giunta. Nessuna punizione
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2017/11/alons-360x192.jpg)
Alonso (McLaren) investe sugli eSports. Sarà il mentore di un team
Gli eSports sono la nuova frontiera dello sport mondiale. E’ uno dei 10 trend del futuro secondo Nielsen Sports, la più importante agenzia di intelligence del mercato dello sport-business. Sarà per questa ragione che Fernando Alonso, uno dei piloti più popolari di F.1 (ha vinto il Mondiale di specialità nel
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2017/05/GiovanniMalago-GMT-360x181.jpg)
Malagò (CONI) risponde a Cairo (Torino): Lega autonoma? Bella idea ma difficile da realizzare
Hanno fatto molto rumore le parole di Urbano Cairo, presidente del Torino FC, che, da un lato, nel caos del calcio italiano, ha invitato Giovanni Malagò (n.1 del CONI), a sorpresa, nonostante la stima e l’amicizia per la persona, a non fare il “primo della classe”; dall’altro ha parlato di
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/07/santander.jpg)
Santander pronto a divorziare da Ferrari. Fine di un ciclo durato 7 anni
La banca spagnola Santander ha deciso di non rinnovare più la sponsorizzazione della Ferrari in Formula 1 alla fine di quest’anno. La decisione sarebbe stata presa (il condizionale è d’obbligo in questi casi) nientemeno che dalla signora Ana Botin, presidente del Gruppo bancario, che avrebbe deciso di dire “no” al
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2017/10/unnamed-139-360x240.jpg)
Preziosi (Genoa CFC): Avremo presidente serie A per il prossimo 30 novembre
Ancora fumata nera per l’elezione del presidente della serie A-Tim, ma si inizia a vedere qualche movimento nella direzione della “convergenza” di posizioni. “Siamo un popolo che fatica a fraternizzare, ma la sera facciamo la pace. Credo che prima del 30 (novembre, ndr), arriveremo a conclusione. Sono molto ottimista, c’è
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2017/08/Bundesligacalciotedesco-360x213.jpg)
La Green Economy è realtà nel calcio tedesco
Calcio tedesco sempre più green, nel segno del business energetico. Con l’obiettivo di assicurarsi il fabbisogno per la gestione degli impianti, trasformando, ove possibile, in potenziali ricavi, l’eccedenza della produzione (da vendere alle strutture abitative e/o alla strutture commerciali presenti nelle vicinanze). Lo stadio vissuto non più come un costo,
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/09/carlo_calenda-360x252.png)
Calenda (MISE) bisticcia con Raggi (sindaco Roma). Pronti 1,6 miliardi. Quattro gli Hub, tra cui uno dedicato allo Sport
Interessante approfondimento dell’agenzia Ansa sul tema del Piano di Sviluppo per Roma da oltre 1,6 miliardi di euro. Cinque i filoni: competitività, energia e mobilità sostenibile, interventi settoriali per occupazione e produzione, turismo, riqualificazione urbana. Quattro gli Hub che si vorrebbero creare in città: aerospazio, Sport, industria creativa e scienze della
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/11/14915482_10210673445942615_2884257785915369339_n-360x480.jpg)
Gallitelli dalla NADO alla guida del Paese? E’ l’idea targata Silvio Berlusconi
“Ho diversi nomi. C’è una persona molto capace, a cui non ho ancora parlato: è il generale dei Carabinieri Leonardo Gallitelli” che è un esempio di “qualcuno che non viene dalla politica, qualcuno che possa essere visto come una garanzia come Premier del Paese“. Lo afferma il leader di Forza
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/06/13427789_1261048570581401_3848784003740958376_n-360x352.jpg)
Messi-Barça: matrimonio da 400 milioni di euro fino al 2021
Sembrava impossibile e invece, alla fine, il Barcellona (a -36 giorni dalla scadenza del contratto) è riuscito a trattenerlo, fino al 2021, con un contratto “monstre” da 100 milioni di euro lordi annui (anche se altre fonti parlano di 60 milioni di euro a stagione). E’ il 12° rinnovo (dal 2000
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2017/07/unnamed-126-360x263.jpg)
ASSI Manager: Nello sport è tempo di investire in managerialità
Più valore alle competenze manageriali. È la ricetta proposta da ASSI Manager, l’Associazione degli Sport Business Manager Italiani, per uscire dall’empasse delle recenti vicende che stanno interessando il nostro calcio dopo la mancata qualificazione della Nazionale ai Mondiali di Russia 2018. A margini dell’ultimo Consiglio Direttivo dell’Associazione, il presidente Federico