
Lewis Hamilton ai box per Paradise Papers
Nuova tegola sul mondo dello sport-business. Questa volta tocca al mondo dei motori ed alla sua icona più importante, toccato nelle ultime ore dalla’”ombra” dell’elusione fiscale. Ci sarebbero infatti anche 16,5 milioni di sterline riconducibili a Lewis Hamilton (campione del mondo di F.1) sui conti offshore scoperti dalla inchiesta ‘Paradise

Esports: partnership tra Mkers e Fancompass per la fan monetization
(di D.B.) – Il mercato degli eSports in Italia, fa un altro passo verso l’affermazione e il professionismo ai massimi livelli e lo dimostra la notizia di queste ultime ore: il Team Mkers, management italiano, ma approccio internazionale, ha stretto una partnership con la piattaforma di fan engagement statunitense Fancompass.

Adidas svela le maglie per Russia2018
adidas Football ha presentato gli home kit che saranno indossati dalle federazioni adidas ai prossimi mondiali di calcio, 2018 FIFA World Cup Russia. Ogni maglia si ispira ai modelli del passato, ma si cala nell’era moderna grazie a contenuti innovativi e lavorazioni d’avanguardia. Spiega Juergen Rank, Senior Design Director: “Nel

Reporter del New York Times: no Twitter e Facebook
(di Gianni Bondini)* Il 17 ottobre abbiamo appreso che i 1.300 giornalisti del New York Times, uno dei giornali più autorevoli al mondo non potranno più intervenire liberamente su Facebook, su Twitter e anche su Istangram, che, però, predilige le foto ai commenti. La decisione è stata presa dalla proprietà

Caso Danza sportiva ultimo passo, c’è Collegio di garanzia
Nella giornata di domani, il Collegio di Garanzia dello Sport del Coni si pronuncerà in merito alla questione dell’inchiesta avviata dalla procura generale del Coni nei confronti dei vertici della Federazione italiana danza sportiva (Fids) per presunte irregolarità nella gestione e violazioni dell’ordinamento sportivo. Una vicenda che si trascina da

Stargraph porta l’autografo digitale al MotoGP di Valencia
Al prossimo appuntamento MotoGP a Valencia, i piloti Aprilia Racing, Aleix Espargarò e Sam Lowes, firmeranno il primo autografo digitale per i loro fan. Si tratterà di una prima assoluta, possibile grazie alla tecnologia di Stargraph, startup italiana nata a maggio 2017, che farà il suo esordio proprio a Valencia,

“Doping finanziario” per il bilancio del PSG?
Il Paris Saint Germain, dall’ingresso della nuova proprietà qatariota, si è sempre caratterizzato per operazioni contabili, soprattutto sotto il profilo commerciale, ai limiti delle regole previste dal fair play finanziario. La Qatar Tourism Authority (QTA), struttura diretta del Governo qatariota, per esempio, investe sul club d’Oltralpe circa 210 milioni di

Sportech, nuova frontiera dello intrattenimento sportivo
(di Marcel Vulpis*) – L’innovazione tecnologica cambierà radicalmente le modalità di fruizione degli eventi sportivi. Uno scenario futuro, a portata di mano degli appassionati, perchè, mentre scriviamo, migliaia di start up, in tutto il mondo, lavorano per rendere sempre più emozionante e coinvolgente la cosiddetta “fan experience” o per migliorare le

Il caso Neymar manda in soffitta il FPF e crea una netta spaccatura tra piccoli e grandi club
(di Marcel Vulpis*) – Con la firma di Neymar Jr. al PSG, un’operazione finanziaria del valore globale di 630 milioni di euro (incluse le tasse), si è aperta una nuova fase nella storia del calciomercato, con effetti a catena sul Fair play finanziario europeo. Nessuno tra gli addetti ai lavori, a

Ci siamo giocati il Fair Play Finanziario
Dall’austerity dell’era Platini, al modello attuale finalizzato ad attrarre nuovi investitori. di Marcel Vulpis* – Il Fair play finanziario è nato, su impulso di Michel Platini (ex numero uno dell’Uefa), per evitare che alle differenze esistenti tra club europei, per giro d’affari, bacini di tifoserie, blasone sportivo e importanza del brand