
Milano-Cortina vogliono i Giochi invernali del 2026. Domani alle 18 il CIO sceglierà la sede
Domani alle 16 allo Swisstech di Losanna, nella sede del CIO, gli 86 delegati (55 uomini e 31 donne) voteranno per scegliere tra le due candidature per i Giochi invernali del 2026: Milano-Cortina (per l’Italia) o Stoccolma-Åre (per la Svezia). Nella realtà i membri CIO sono 95, ma 9 di questi non potranno “votare”

ODG Toscana e US Acli a Chianciano Terme per parlare di Olimpiadi
Le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 “sono una grande opportunità per l’Italia“. Ne hanno parlato a Chianciano Terme (alla presenza del sindaco Andrea Marchetti, da poco rieletto primo cittadino) personaggi dello sport e del giornalismo. Gli olimpionici della scherma Michele Maffei e Salvatore Sanzo (segretario generale FICK) si schierano favore della candidatura italiana.

Pronti, mirare, fuoco: le discipline del tiro a volo e l’attrezzatura necessaria per iniziare
Le discipline sportive legate all’uso delle armi da fuoco, che si praticano all’interno di un poligono protetto, sono molto utili a sviluppare prontezza e decisione e, riportate nella vita di tutti i giorni, aiutano a velocizzare e migliorare la determinazione nell’affrontare i problemi quotidiani. Infatti, soprattutto la pratica costante di

Juice Plus+ lancia il progetto Verso il Sol Levante in vista di Tokyo2020
Juice Plus+ presenta “Verso il Sol Levante”, il progetto di comunicazione che accompagnerà Elisa Di Francisca, Sara Cardin, Irma Testa e Arjola Dedaj verso Tokyo 2020. Le 4 atlete saranno protagoniste di una campagna dal nome “Una ragione al giorno” e di un progetto di charity per supportare associazioni sportive

CANDIDATURA OLIMPICA MILANO-CORTINA SEMPRE PIU’ CONCRETA
(di Dario Leo) – Si è conclusa in questi giorni la visita a Venezia della delegazione del Comitato Olimpico Internazionale per valutare la candidatura di Milano e Cortina come sede delle olimpiadi e paraolimpiadi invernali in programma nel 2026, una visita che rafforza la candidatura italiana stando alle entusiastiche dichiarazione

GIOCHI INVERNALI 2026: IL CIO IN VISITA A CORTINA PER LA CANDIDATURA ITALIANA
Previsti un miliardo e 362 mln di euro per il dossier olimpico (di Ilde Verrino) – Tra circa 80 giorni scopriremo quale sarà la città che ospiterà la venticinquesima edizione delle Olimpiadi invernali, previste dal 6 al 22 febbraio 2026. Il prossimo 24 giugno gli 87 membri della famiglia olimpica

Olimpiadi 2026 traino dell’Industria: incremento stimato del 10%
Boom dell’export, le aziende italiane amate all’estero. De Ponti: “gli eventi sportivi internazionali la chiave per crescere”. Si apre il 3 febbraio Ispo Monaco (2019), la fiera più importante del comparto sport invernali a livello mondiale a cui parteciperanno 2800 espositori di cui 200 italiani. Gli ultimi dati sono positivi:

Swiss Paralympic: avviata partnership con il gruppo REYL
(di Alessio Bucchianeri) – Dopo aver avviato varie collaborazioni in ambito sportivo, il gruppo bancario REYL, che dal 1973 fornisce servizi di consulenza finanziaria e soluzioni di investimento a clienti privati e istituzionali, ha avviato una partnership con Swiss Paralympic, l’organizzazione che in Svizzera si occupa dello sport per disabili.

Calgary si defila: è corsa a due per le Olimpiadi invernali 2026
(di Giovanni Salvagno) – Questa volta i sondaggi si sono rivelati esatti. I cittadini di Calgary, città canadese candidata ad ospitare le Olimpiadi invernali del 2026, hanno espresso la loro contrarietà al progetto, con oltre il 56% dei voti, confermando di fatto la votazione precedente espressa dal consiglio comunale. Se l’esito del

Malagò (CONI) non ci sta e boccia la riforma della Coni servizi nell’agenzia Sport e Salute
“Questa non è la riforma dello sport italiano, non c’entra nulla. Questo è un modo elegante di occupazione del Comitato olimpico italiano”. Dopo incontri e colloqui, il presidente del Coni, Giovanni Malagò ha scelto di attaccare il Governo, non usando mezzi termini per parlare della riforma del Comitato contenuta nella