
Stadio Olimpico blindato ai tempi dell’ISIS
Roma blindata per proteggersi da potenziali attacchi terroristici (da parte di seguaci dell’ISIS). E’ quanto messo in campo nelle ultime ore dalle istituzioni per proteggere diversi target sensibili: le Basiliche (con particolare attenzione alle piazze giubilari), a partire da San Pietro (Città di Vaticano), ma anche impianti sportivi come lo

Alessandro Cochi: A rischio l’impiantistica sportiva di Roma Capitale
“Una recente decisione presa all’unanimità dalla Commissione Sport di Roma Capitale è passata pressochè sotto silenzio. Si tratta dell’emissione di un parere negativo nei confronti della proposta della Giunta Capitolina di un nuovo Regolamento degli impianti sportivi di proprietà di Roma Capitale. La bozza di nuovo regolamento era stata diffusa

D’Angelo (questore Roma): Lo stadio è un potenziale pericolo
Stadi obiettivo potenziale del terrorismo islamico, così come è avvenuto lo scorso 13 novembre a Parigi, presso lo Stade de France. Il questore di Roma, Nicolò D’Angelo a margine della conferenza stampa sull’imminente inizio del Giubileo e le misure di sicurezza, ha parlato anche della sicurezza negli stadi di calcio:

L’ISIS ferma il campionato di calcio belga. Coprifuoco a Bruxelles
Nessuna metro è circolata oggi a Bruxelles, dopo la decisione del Centro di Crisi belga di elevare al massimo il livello di allerta terrorismo nella regione (dopo la scoperta della presenza di diversi terroristi proprio sul territorio belga), da 3 a 4, avendo rilevato “una minaccia imminente” di attentati. Non

La FIPSAS dice no all’ipotesi di una licenza “onerosa”
La Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS) si schiera con forza contro l’introduzione di una tassa: “Non vogliamo pagare di tasca nostra un fondo per la pesca professionale”. Forte ed inappellabile è il “no” che la FIPSAS oppone al testo unificato “Interventi per il settore ittico”, che istituisce un

I vertici di Roma2024 si stringono a Parigi e al comitato francese 2024
Centinaia i messaggi di vicinanza dello sport italiano alle istituzioni francesi, colpite dai sette attacchi terroristici lo scorso 13 novembre nel cuore di Parigi. Di seguito il comunicato pubblicato su Coni.it dal Comitato “Roma2024”. Il comitato Roma 2024, profondamente commosso, si stringe al cordoglio delle famiglie vittime dell’agghiacciante, spregevole e vigliacca

ISIS: dopo Parigi, toccherà a Londra, Washington e Roma
“E’ la capitale dell’abominio e della perversione“. Con queste parole farneticanti, l’Isis ha rivendicato ufficialmente gli attacchi di Parigi. E’ di 129 morti (tra questi anche l’italiana Valeria Solesin) e 352 feriti l’ultimo bilancio della notte di terrore a Parigi, con la raffica di attentati rivendicati dall’ISIS, che ha compiuto una

Dambruoso (SC): Nel 1998 fu sventato un attentato durante il Mondiale di calcio
“Nel 1998, in occasione del Mondiale di calcio di Francia, ci fu un grande lavoro di intelligence da parte delle autorità francesi e si riuscì ad evitare un pericoloso attentato all’interno dello Stade de France, lo stesso oggetto di uno degli episodi terroristici nella terribile serata del 13 novembre (nei

L’Horreur del terrorismo nella prima pagina de L’Equipe
Diventano più chiari, a distanza di quasi 24 ore dai sette attacchi terroristici, i contorni dell’attacco che ha messo in ginocchio Parigi e la Francia intera. Secondo quanto riporta SkyTg24 sono almeno 128 le vittime del terrorismo islamico (ben 80 solo all’interno del teatro Bataclan) e più di 300 feriti,

I presidenti dei municipi di Roma Capitale insieme contro il terrorismo
“E’ l’ora del coraggio. Tutta la città sia con noi e accolga il nostro invito a partecipare ad una manifestazione oggi pomeriggio in piazza del Popolo. Un momento che unisca al di lá delle differenze politiche, lontano dalle polemiche, ma vicino a quel senso di unità nazionale di cui ora