06 Ago 2019

Il DDL Sport è legge. Passa con 154 sì al Senato.

Con 154 “sì”, 54 “no” e 52 astenuti il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge che attribuisce al Governo la delega a intervenire su materie di sport, anche con il riordino del Coni e della disciplina di settore. Fra gli scopi del ddl, quello di “organizzare

0
05 Ago 2019

Giorgetti (Governo) mette a budget 2 milioni di euro per gli “altri sport”

Il Governo pentaleghista conferma la propria attenzione per tutto quello che non è calcio. Dal ciclismo al triathlon, dalla pallavolo, all’equitazione, passando per pallamano e nuoto. Sono in tutto 16 gli eventi sportivi che, per l’anno 2019, riceveranno un co-finanziamento dalla presidenza del Consiglio dei ministri per un importo di

0
01 Ago 2019

Sbrollini (PD): Zaia si rende conto che rischia di perdere Olimpiadi?

“Quello che sta avvenendo in Senato sulla delega al governo per la riforma dell’ordinamento sportivo è una forzatura, nei tempi e nei contenuti, che non ha giustificazioni. Malagò in audizione giorni fa ha spiegato che il CIO potrebbe sospendere l’Italia se lo sport Italiano non rispettasse le regole fondamentali dello

0
31 Lug 2019

Giorgetti (Lega): Oggi in CdM si discute di Giochi del Mediterraneo e di EuroNuoto

“Spero che oggi nel Consiglio dei Ministri daremo il via all’indirizzo sui Giochi del Mediterraneo a Taranto (presumibilmente nel 2026, nda) e gli Europei di nuoto a Roma (2022): l’Italia in ogni disciplina si presenta in grande spolvero”. Lo ha dichiarato il sottosegretario con delega allo sport, Giancarlo Giorgetti (Lega).

0
31 Lug 2019

Milano-Cortina 2026 selezionerà un advisor per sviluppare il progetto

“Abbiamo deciso di dare incarico a un advisor, che deve ancora essere deciso, per definire costi e benefici, pregi e difetti di spa e fondazione del Comitato organizzatore, quindi a breve giro di posta scioglieremo anche il dubbio della formula giuridica e poi decideremo il nome ideale per questo uomo

0
28 Lug 2019

AGCOM: perdite per 100 milioni di euro dai divieti del Decreto Dignità

La perdita in termini di ricavi per il solo sistema calcio (italiano) a seguito dell’entrata in vigore del divieto di sponsorizzazioni da parte delle società di gioco «si stima in circa 100 milioni di euro l’anno, con la conseguente sostanziale penalizzazione in termini di competitività nei confronti delle altre Leghe

0
26 Lug 2019

L’AGCOM chiede al Governo un ripensamento sul tema del Decreto Dignità (per le norme sul betting)

L’Agcom, autorità per la garanzia nelle comunicazioni, con un dossier inviato, nelle ultime ore, al Governo, ha ribadito, da un lato il divieto di pubblicità, di sponsorizzazione o di comunicazione commerciale del gioco con vincita in denaro, come previsto dal Decreto Dignità (il divieto è scattato definitivamente lo scorso 14

0
21 Lug 2019

Riforma dello Sport, 60 milioni di euro in più per le Federazioni 

A sei mesi dall’entrata in vigore della Riforma dello Sport, si registra un incremento di 60 milioni di euro, da destinarsi ai maggiori trasferimenti alle federazioni sportive nazionali (FSN). Un risultato importante evidenziato dalle parole del Sottosegretario con delega allo sport, Giancarlo Giorgetti (nella foto in primo piano): “Dopo appena

0
18 Lug 2019

Entro 12 mesi testo unico di riordino della disciplina sul contrasto alla violenza in eventi sportivi

“Il disegno di legge, dopo le modifiche approvate dalla Commissione Giustizia, si compone di un solo articolo, con il quale delega il Governo ad adottare, entro 12 mesi, un testo unico di riordino della disciplina sulla prevenzione e il contrasto alla violenza nelle manifestazioni sportive, dettando alcuni principi e criteri

0
17 Lug 2019

Interrogazione parlamente di Butti (FdI) sullo stop alla pubblicità e sponsorizzazioni nel mondo dello Sport

Sta per essere depositato, questa mattina, un’interrogazione parlamentare, che parte da un’attenta analisi portata avanti dall’agenzia Sporteconomy sui potenziali mancati ricavi da sponsorship e pubblicità nel mondo del calcio/sport (quantificati in oltre 35 milioni di euro, solo considerando il mercato del pallone), collegati allo stop imposto da questo Governo, attraverso

0