
Ghiretti (SG Plus): Sports marketing in crescita in Italia, ma serve un approccio più scientifico nella analisi
(di Marcel Vulpis) – E’ sempre più frequente, tra gli addetti ai lavori, il dibattito sul futuro dello “Sports Marketing” nel nostro Paese. Strumenti come le analisi e/o le ricerche funzionali, per i player (pubblici e privati), stanno sicuramente aumentando, ma, nel contempo, non sempre e la metodologia applicata (per la

Il Catania “sfida” il Decreto Dignità confermando lo sponsor di maglia
Nonostante sia stato confermato il blocco totale degli spot sul gioco d’azzardo, che da quest’anno scatta anche sulle sponsorizzazioni sportive (a partire dal prossimo 12 luglio), oltre a tutte le forme di comunicazione comprese citazioni visive ed acustiche e la sovraimpressione del nome, marchio, simboli, il Catania calcio (serie C)

La Polonia investe le tasse sul gioco in Sport, Arte e Cultura
Un’idea, per certi versi “controcorrente”, arriva dalla lontana Polonia (nell’Europa dell’Est), dove lo Stato non sta “penalizzando”, come succede da almeno un anno in Italia, l’industria del gioco. Anzi ha scelto di destinare una parte delle tasse raccolte sul “gioco” per investire in terzo settore, sport e cultura. E’ una

Vulpis (Sporteconomy): Il Decreto Crescita favorisce soprattutto la Juve
A Radio Marte nella trasmissione “Si gonfia la rete” è intervenuto Marcel Vulpis (nella foto in primo piano), giornalista economico e direttore di questa agenzia: “Nella storia di De Laurentiis c’è sempre stata una cessione importante e poi l’ingresso del top player. Il Napoli non ha debiti e questa è un’anomalia

MONDIALI 2030: SPAGNA E PORTOGALLO PRESENTANO UNA CANDIDATURA CONGIUNTA
(di Marco Casalone) – Le Federazioni calcistiche di Spagna e Portogallo hanno ufficialmente annunciato la loro candidatura congiunta per ospitare i Mondiali di calcio del 2030: dopo lunghe discussioni ed un studio approfondito della situazione, i governi del calcio di entrambi i Paesi hanno ritenuto di poter soddisfare tutte le condizioni

L’Italia sportiva merita il “suo” museo. L’idea del sen. Claudio Barbaro (Lega)
(di Giovanni Bocciero) – Il Senatore Claudio Barbaro, nell’editoriale scritto per la rivista Primato edito dall’associazione ASI Nazionale (uno dei 14 EPS riconosciuti dal CONI), che lui stesso presiede, ha accesso i riflettori sulla necessità di avere un Museo Nazionale dello Sport. Questa volontà nasce da due dati molto importanti:

Violenza sulle donne: iniziativa in Senato il 12 giugno
Violenza donne: Mercoledì 12 giugno AIC, Valeria Valente e Daniela Sbrollini (PD) presentano in Senato #FACCIAMOGLIUOMINI Mercoledì 12 giugno, alle ore 16.00, nella sala Caduti di Nassyria al Senato, l’Associazione Italiana Calciatori, Valeria Valente, senatrice e Presidente della commissione sul Femminicidio e Daniela Sbrollini, senatrice e Presidente Intergruppo parlamentare Sport e

Scommesse: stop al betting sullo sport giovanile
Scatterà domani lo stop alle scommesse su eventi sportivi riservati ai minorenni. Lo prevede un decreto dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, successivo alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla manipolazione di competizioni sportive. Sul piano del business, non una grande perdita per i bookmaker italiani. Anzi. Questo perché i tornei

Elezioni Europee: “The Day After”. Nulla sarà più come prima.
Non è prevista la crisi (almeno per il momento), ma niente sarà più come prima. Invertiti i rapporti di forza tra M5S e Lega. Per i “pentastellati” un knockout durissimo. La Lega di Matteo Salvini ha trionfato alle Europee (34,33% alla Lega e 2,2 milioni di preferenze personali). Si prevede

Binaghi (FIT) “spara” a zero sulla ex Coni Servizi e chiede la copertura del Centrale
Non ha peli sulla lingua Angelo Binaghi, presidente della Federtennis italiana (FIT) e nella conferenza stampa di chiusura ha sparato a zero sull’operato della Coni Servizi, trasformata da poche settimane nella nuova SpA “Sport e Salute”. “Il primo problema strutturale” degli Internazionali BNL d’Italia “è il tetto del Centrale. Non ne