![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2017/02/16174584_157078624789351_4428759591152814995_n-360x236.jpg)
Emergenza Coronavirus: ripartenza Bundesliga superando le difficoltà
(di Raffaele Dell’Aversana) – Nella stagione 2018-19, i ricavi generati dai 18 club della Bundesliga sono stati 4,02 miliardi di euro (+5,4% rispetto alla stagione precedente). Nel dettaglio i ricavi maggiori riguardano i diritti tv ( 1,483 miliardi di euro, pari al 37%), seguiti dagli sponsor ( 845,4 milioni di euro,
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/08/58737438_10156261637163441_8905348932859592704_n-360x188.jpg)
Betting risorsa per il calcio, ma osteggiata dalla politica
(di Marcel Vulpis) – Il calcio ha una grande rilevanza anche nel mercato del betting. Secondo la FIGC, solo tra il 2006 e il 2019, la raccolta di scommesseè aumentata di quasi 5 volte: da 2,1 a 10,4 miliardi di euro (il resto delle manifestazioni sportive non supera il tetto dei
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2017/10/Catalunya-Spagna-360x203.jpg)
JOMA VESTIRÀ GLI ATLETI OLIMPICI SPAGNOLI FINO AL 2024
(di Sejon Veshaj) – Joma, prima azienda d’abbigliamento sportivo in Spagna, ha rinnovato la propria partnership con il COE (Comitato Olimpico Spagnolo), come official outfitter per le divise utilizzate dagli atleti durante le edizioni dei Giochi olimpici, estivi e invernali, fino al 2024. Le condizioni economiche del contratto non sono state
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/05/pzpn-1585495293-360x203.jpg)
T-MOBILE NUOVO SPONSOR DELLA NAZIONALE DI CALCIO POLACCA FINO AL 2022
(di Thomas Gaddo) – La Federcalcio polacca, qualche giorno fa, ha firmato un contratto con T-Mobile (operatore internazionale di telefonia mobile), che rende la società con sede in Germania, sponsor ufficiale della nazionale di calcio polacca maschile, femminile, under 21 e delle altre categorie giovanili fino al termine della stagione
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/02/camp-nou-360x168.jpg)
Post Covid-19, stadi in sicurezza grazie alla tecnologia 3D
(di Linda Zanoni) – Diverse compagnie internazionali stanno sviluppando sistemi 3D per facilitare la giusta distanza di sicurezza (il cosiddetto “distanziamento sociale”) negli stadi e nelle arene per futuri eventi post pandemia. La compagnia tecnologica MMC (Mobile Media Content) sta già pensando al futuro: uno sguardo diretto su come saranno distribuite
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/10/Bucks-e-Hornets-360x240.jpg)
Rischio default per la National Basketball Association (NBA)
(di Raffaele Dell’Aversana) – La National Basketball Association (NBA) rischia, a seguito della pandemia Covid-19, di soffrire un danno economico rilevante per la stagione sportiva 2019-2020, sospesa il 12 marzo 2020 a seguito della positività del giocatore degli Utah Jazz Rudy Gobert. L’NBA è costituito da 30 franchigie. Quelle il cui
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/01/Tottenham-Hotspur-FC-360x239.jpg)
IL TOTTENHAM HOTSPUR DIVENTA IL CLUB DI MAGGIOR VALORE DELLA PREMIER LEAGUE
(di Sejon Veshaj) – Secondo un recente studio della Management School dell’Università di Liverpool, il Tottenham Hotspur ha superato il Manchester City nella speciale classifica dei club di maggior valore della Premier League. L’analisi, condotta sui dati finanziari forniti alla ‘Companies House’ (dipartimento di analisi economica del governo britannico) dai 20
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/09/f6b6e4b1-b558-40ac-81d2-7c151051b45e-original-360x360.jpeg)
Ligue 1 cancellata. Il calcio si ferma (almeno per adesso)
(di Andrea Peddis) – “Nessun evento sportivo avrà luogo fino a settembre 2020”. Queste le parole del primo ministro francese Eduard Philippe. Nella discussione avvenuta ieri in Parlamento, sono state date dal governo le direttive riguardo agli eventi sportivi. “Voglio essere chiaro” – ha annunciato il premier Philippe – “tutti i maggiori
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/04/Sukces-Real-Madryt-biznes-360x240.jpg)
Emergenza Coronavirus: per i Blancos ricavi a rischio nell’area delle sponsorship
(di Raffaele Dell’Aversana) – Il Real Madrid è una polisportiva spagnola al cui interno lavorano circa 500 addetti, che sotto i colpi dell’emergenza sanitaria rischiano di perdere il proprio posto di lavoro. Il Consiglio di amministrazione aveva approvato, per l’anno 2018/19, un reddito operativo, senza contare le plusvalenze ottenute trasferendo i giocatori, di
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/04/sponsor-milan-desktop-1-360x208.jpg)
MILAN: ROINVESTING NUOVO PARTNER COMMERCIALE FCD
(di Thomas Gaddo) – ROinvesting (società finanziaria che fornisce piattaforme di trading) è entrata a far parte della famiglia “rossonera”, con una partnership fino al 30 giugno 2021. Siglando un accordo, che vede il broker europeo diventare official partner CFD (contratti per differenza) del club milanese. Come riportato dal Milan, attraverso una