“Serie A 2005/6: un campionato falsato”
Riparte la prossima settimana il “campionato più bello del Mondo” o almeno quello che è rimasto dei bei fasti di un tempo. Quest’anno due squadre di B (Treviso e Ascoli) non promosse nella massima serie per meriti sportivi, ma solo da ordinanze dei giudici (dopo i casi Torino e Genoa),
“Il caso Collina è una questione di sostanza, non solo di stile…”
In un’estate di carte bollate e ricorsi su ricorsi ci mancava solo il caso Collina. Questi, in sintesi, i fatti: l’arbitro viareggino ha chiuso un accordo promopubblicitario con la Opel (sponsor di maglia ancora per un anno dell’A.c.Milan) per 1 mln di euro senza chiedere il permesso all’Aia (Ass. it.
Calcio – Un’estate bollente tra “giustizia sportiva e ordinaria”
L’estate bollente del calcio italiano sta vivendo ancora una volta un’assurda alternanza di verdetti tra giustizia sportiva e giustizia ordinaria. Negli ultimi anni sono state molte le squadre che hanno coinvolto per la loro salvezza, istituzioni esterne a quelle sportive,senza dimenticare i molti parlamentari della Repubblica, spesso sonnacchiosi tra i
Il caso Messina e i termini “perentori” della F.i.g.c.
Una squadra giunta settima in campionato può essere cancellata dal calcio professionistico per un vizio di “forma”?. La risposta logica sarebbe no, ma in Italia pur in possesso di un titolo si può essere “cancellati”, così come, per costruire una nuova autostrada, intere famiglie vengono spesso cancellate nel nome del
“Carraro e l’audizione al Senato in VII commissione”
Le istituzioni parlamentari stanno aumentando il livello di attenzione sul mondo del calcio. Nei giorni scorsi, per esempio, i “senatori” della VII Commissione Istruzione Pubblica e Beni Culturali del Senato hanno voluto sapere da Franco Carraro lo stato di salute del calcio italiano e lo hanno fatto senza risparmiare “duri
E’ ancora calcio o solo business?
Il mondo del calcio è in piena e costante evoluzione e, se prima i temi centrali erano le tattiche e le caratteristiche tecniche dei giocatori, oggi, a questo sport sono spesso accostati termini quali bilanci, rating, plusvalenza, Opa, fideiussioni, solo per citarne alcuni. Dal dualismo tra sfera tecnica e amministrativa
Calcio – Il Termoli sogna in grande
Il Termoli calcio volta pagina. Lo fa in maniera drastica, studiando a tavolino un futuro non solo calcistico, ma in grado di far fruttare le potenzialità di un territorio erroneamente considerato arido. Forse perché quando si parla di Mezzogiorno, in Italia si “chiacchiericcia” per insulsi e obsoleti luoghi comuni. «Tanta
“Troppi buchi di bilancio e stranezze…nel calcio tricolore”
Pochi giorni fa Antonio Giraudo, amm.delegato della Juventus F.c., durante il convegno “Sport e Televisione”, organizzato dall’onorevole diessino Giovanni Lolli, ha spiegato che in Italia c’è un super affollamento di club professionistici. Unico caso in Europa, oltre che nel Mondo. Troppi per un mercato, quello tricolore, che, già da oltre
Olimpiadi – Costi insostenibili
Gli sponsor, ormai è evidente, non riescono a coprire i costi stratosferici dell’organizzazione delle Olimpiadi. Sono ormai diverse edizioni olimpiche che i comitati organizzatori si trovano in netta difficoltà e chiamano le istituzioni nazionali a coprire il budget.E’ toccato ad Atene l’anno scorso e ancora prima a Sydney, uscite con
Formula 1 – Si è rotto il giocattolo
Il giocattolo della Formula 1 ora si è frantumato davvero in mille pezzi. La protesta delle scuderie che corrono con gomme Michelin potrebbe mettere la parola fine ad un campionato che già negli ultimi anni aveva iniziato a dare segni di logoramento.La scelta della Federazione internazionale di non accogliere le richieste delle scuderie