Serie A: calciomercato nel segno della prudenza
Sarà un corsa contro il tempo, intervallata da aspetti tecnico-sportivi (come la ripartenza del campionato e/o la sessione di calciomercato) e da appuntamenti più di natura finanziaria (come la prossima assemblea prevista per il 29 giugno). Il rifiuto di James Pallotta (nella foto in primo piano assieme all’ex sindaco Ignazio Marino) all’offerta
Serie A: calciomercato nel segno della prudenza
Partenza con il freno a mano tirato per il calciomercato italiano. Potrebbe essere questo lo scenario più vicino alla realtà, in vista della prossima sessione, che, quest’anno, causa Coronavirus, dovrebbe iniziare il prossimo 1° settembre per concludersi il 5 ottobre, con deroga, nelle settimane precedenti, solo per i “contratti preliminari”.
Animazioni digitali per creare atmosfera all’interno degli stadi
Animazioni grafiche sui seggiolini vuoti della tribuna, così come accade, da diverse stagioni, con i “tappetini” (retroporta). L’idea porta la firma della Lega calcio serie A e da alcuni giorni è sui tavoli delle aree marketing dei 20 club. La tecnologia consente di mostrare a livello digitale una serie di
Serie A: si riparte il prossimo 20 giugno con 4 recuperi
L’Assemblea della Lega Serie A si è riunita oggi alla presenza di tutte le 20 società collegate in video conferenza. I Club hanno accolto con soddisfazione il via libera alla ripresa della Serie A Tim comunicato ieri dal Ministro Spadafora e hanno votato all’unanimità la disputa dei 4 recuperi della sesta
TUZI (M5S): PER SETTEMBRE SI RAGIONI ANCHE SU APERTURA STADI A TIFOSI
“Pian piano siamo tornando alla normalità, per questo non si può che accogliere positivamente il rinizio del campionato di calcio. Nel Paese sta, finalmente, ripartendo lo sport. E lo fa garantendo la sicurezza di tutti e rispettando i dettami del Comitato Tecnico Scientifico. Rimane da sciogliere ancora il nodo della
Calcio: la Serie A riparte il prossimo 20 giugno
La stagione della Serie A, interrotta per l’emergenza sanitaria da Covid-19, riprenderà il 20 giugno. La Coppa Italia, invece, è in programma il 13 giugno. Le date sono scaturite dall’incontro di questa sera tra il ministro dello Sport Vincenzo Spadafora e i vertici di Figc e Lega calcio serie A. Una notizia importante alla
Acronis sarà l’Official Artificial Intelligence Partner dell’A.S. Roma
Acronis, leader globale per la cyber protection, ha annunciato oggi la nuova partnership ufficiale per l’intelligenza artificiale con l’Associazione Sportiva Roma. Finalizzato a ottimizzare le attività aziendali e sportive della squadra, l’accordo prevede la fornitura delle soluzioni Acronis per l’impiego dell’intelligenza artificiale e del machine learning nell’elaborazione dei dati calcistici
Vulpis (SE.it): Il calcio italiano era fragile ancor prima dell’esplosione del Covid-19
Marcel Vulpis (nella foto durante un evento alla Camera) – fondatore ed editore dell’agenzia Sporteconomy.it, ha parlato oggi ai microfoni di “Lady Radio“: “Diritti televisivi in chiaro o meno? La proposta del ministro dello Sport Vincenzo Spadafora va verso coloro che non possono permettersi di acquistare i pacchetti Sky-Dazn. Al
Coronavirus fa rima con austerity
Ritorno al passato. E’ quanto succederà, a causa dell’emergenza Coronavirus, nella massima serie del calcio italiano, partendo dalla politica di austerity (se si analizza il monte stipendi dei tesserati), che la Juventus intende portare avanti nelle prossime settimane. L’obiettivo dichiarato è trovare un bilanciamento ideale tra costi (gli ingaggi di
Al via lo slittamento fiscale e il credito d’imposta
Un ulteriore intervento, a sostegno del mondo dello sport, è collegato al tema dello “slittamento fiscale”. Una serie di misure anti-Covid per supportare club e associazioni chiaramente in debito d’ossigeno. Nello specifico i prossimi versamenti delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente, così come quelli previsti per le addizionali regionali