![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/05/bg-1-360x204.jpg)
SERIE A: IL CETO MEDIO VINCE LA PARTITA DEL RITORNO DELLE SPONSORIZZAZIONI
Il ritorno economico equivalente Sponsor Value dei main sponsor dei 20 club della Serie A di calcio nella stagione 2018/19 raggiunge 93.6 milioni di euro, – 4.8% rispetto agli investimenti, stimati 98.1 milioni. Il dato risente della rinuncia all’abbinamento della Fiorentina e della ricca sponsorizzazione infra-gruppo Mapei-Sassuolo. Al netto di
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/07/696x518-360x268.jpg)
Stop giochi Decreto Dignità avrà effetti anche su mercato pubblicitario
Ma la scure del divieto di pubblicità avrà forti ripercussioni anche sugli introiti pubblicitari. Secondo i dati di Nielsen si registrerà un calo di introiti pubblicitari pari a 40-50 milioni di euro nel 2019 con i contratti in essere che andranno in scadenza e a 60-70 milioni a regime, a
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/04/3-7-360x316.jpg)
Le conseguenze economiche dello stop alla pubblicità di giochi e scommesse
Lo stop alla pubblicità di giochi e scommesse porterà tuttavia delle conseguenze economiche non indifferenti, come sottolineato dal Servizio Bilancio del Senato, che quantifica in circa 550 milioni di euro la perdita prevista di gettito dai giochi nel triennio 2019-2021, nel dettaglio 147 milioni in meno nell’anno in corso e
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/07/bc6u0392-360x240.jpg)
Cresce il valore della produzione della Serie B (2017/18)
La Serie B sfonda per la prima volta, e anche piuttosto nettamente, il muro dei 7mila spettatori. Stando infatti ai dati presentati ieri in Senato del Report Calcio Figc 2017/18 la media a partita è stata di 7541 spettatori contro i 6545 dell’anno precedente (+12,5%). Il miglior dato dalla stagione
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/07/MarcelVulpis_SportDigitalMarketingFestival1-360x240.jpg)
Vulpis (Sporteconomy): Con divieto Decreto Dignità a sponsor betting in fumo 35 milioni di euro
“Il divieto di pubblicità di giochi d’azzardo previsto dal Decreto Dignità manderà in fumo sponsorizzazioni e pubblicità, solamente in Serie A, per 35 milioni di euro”. E’ quanto ha dichiarato ad Agimeg Marcel Vulpis, Direttore di Sporteconomy, commentando gli effetti del divieto di pubblicità per gli operatori di scommesse che
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/10/assemblea-elett-2-360x177.jpg)
Report calcio, dalle scommesse 211 milioni di euro di gettito erariale nel 2018
«Il calcio professionistico continua a rappresentare il principale contributore del sistema sportivo: solo tra il 2006 e il 2018, la raccolta delle scommesse sul calcio è aumentata di oltre 4 volte, passando da 2,1 a 9,1 miliardi di euro», di cui oltre 3 miliardi giocati su rete fisica e quasi
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/07/lenovo-partner-inter-02-360x202.jpg)
Lenovo nuovo training kit sponsor dell’Inter
Il produttore cinese Lenovo e FC Internazionale Milano hanno siglato un accordo pluriennale di sponsorizzazione che vede Lenovo partner del club nerazzurro. Inter è una delle squadre di calcio più seguite in Italia (e non solo) e lo stadio di San Siro uno dei più grandi e riconoscibili nel mondo
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/07/bresciacalciodivise-360x173.jpg)
Kappa sulle maglie del Brescia calcio per 6 stagioni
Brescia calcio (neo promossa in serie A) e gruppo BasicNet hanno annunciato il nuovo accordo di sponsorizzazione tra Kappa e la società lombarda. La partnership, della durata di 6 stagioni sportive, prevede l’abbinamento dell’immagine del club con il marchio Kappa (già sponsor tecnico del team dal 2003 al 2006). Dall’1 luglio la prima
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/06/Foto-21-360x177.jpg)
Professionismo per le calciatrici: sì, ma all’interno di percorso di crescita graduale non sull’onda di una moda
(di Marcel Vulpis) – Da giorni si sta parlando di introdurre il “professionismo” nel calcio femminile, che tanto ha fatto onore al movimento calcistico nazionale e allo sport in generale (chiudendo la propria esperienza al Mondiale di Francia nei quarti di finale). Ben vengano queste manifestazioni di estremo interesse per
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/06/unnamed-360x509.png)
L’IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELLA VIRTUS ENTELLA. PER OGNI EURO INVESTITO, NELLA STAGIONE 2017/2018, NE SONO STATI GENERATI TRE
Nella stagione calcistica 2017/2018, per ogni euro investito nella Virtus Entella (che, in quella stagione, ha giocato in serie B), sono stati generati l’equivalente di 3 euro, a favore della comunità locale, della città di Chiavari, dei giocatori/giocatrici e delle loro famiglie, di allenatori, esercenti e altri stakeholder esterni. È