
Together as a team: al via il crowdfunding dell’Inter per la ricerca sul Covid-19 dell’ospedale Sacco di Milano
L’FC Inter ha dato il via oggi a una campagna globale di crowdfunding, con la partecipazione della Prima Squadra, staff tecnico, dipendenti e aperto a tutti i tifosi Inter nel mondo, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus per il Dipartimento di Scienze Biomediche

Lega B: donati 20 dispositivi di ventilazione polmonare agli ospedali del Paese
All’unanimità l’Assemblea di Lega B ha deliberato l’acquisto di 20 dispositivi di ventilazione polmonare da donare ad altrettante strutture ospedaliere del Paese, che saranno indicate dalle venti società che partecipano al campionato di Serie BKT. ‘Stiamo vivendo un’emergenza – ha detto il presidente Mauro Balata (nella foto in primo piano) – e

Barbaro (ASI): Richiesta a Spadafora. Un tavolo immediato per aiutare lo sport
“L’emergenza epidemiologica, oltre a determinare pesantissimi effetti sotto il profilo sanitario, sta minando in modo allarmante il Sistema Paese. I provvedimenti di chiusura delle strutture sportive stanno mettendo a rischio 120mila addetti al comparto in tutta Italia e ottomila strutture”: il Presidente di ASI, Associazioni Sportive e Sociali Italiane, senatore

Virtus Roma all’inaugurazione del playground nel Parco di Val Cannuta
Virtus Roma (basket), su invito dell’amministrazione comunale, ha partecipato all’inaugurazione del nuovo playground nel Parco di Val Cannuta alla presenza della sindaca Virginia Raggi (nella foto in primo piano), della Presidente del XIII Municipio Giuseppina Castagnetta e del rappresentante del CONI Regionale Lazio per il XIII Municipio, Antonio Ranalli. La

Riforma dello sport, “avanti con i decreti delega: Coni e Sport e Salute lavorino insieme per il bene dello sport di base”
(di Lorenzo Vulpis) – A 5 mesi dalla promulgazione della legge di riordino dello sport, gli enti di promozione sportiva AiCS, Acsi, Csen, Cusi e Libertas lanciano l’appello alla politica e chiedono più fondi per lo sport sociale. Quale futuro per lo sport amatoriale e la promozione dello sport per

De Siervo (Lega calcio): lotta senza quartiere ai violenti nel calcio
Ha le idee chiare Luigi De Siervo, AD della Lega calcio serie A (nella foto in primo piano). Punta infatti a “debellare” la violenza nel mondo del calcio. Promette di risolvere non solo il problema ma anche di essere più veloce di quanto realizzato in 10 anni dagli inglese. Assolutamente

B come Bambini, la Serie B per l’accoglienza negli ospedali pediatrici
Il progetto accompagna la parte finale del campionato e coinvolge Fondazione Bambino Gesù di Roma, Associazione Gaslini Onlus di Genova e Fondazione Meyer di Firenze per il sostegno dei famigliari dei piccoli pazienti in cura Sostenere l’accoglienza dei famigliari di bambini in cura in alcuni dei più importanti ospedali pediatrici.

Accordo strategico US ACLI-A.I.eSp. nel settore “eSports”. Firmato accordo quadro per attività congiunte.
E’ stato firmato oggi a Roma, tra US ACLI e A.I.eSp.(Associazione Italiana eSports), un primo “accordo quadro” per lo sviluppo di attività culturali e sportive nel settore degli “sport elettronici”. Presenti, presso la sede nazionale dell’EPS, Damiano Lembo (Presidente US ACLI) e Marcel Vulpis (Presidente e co-fondatore A.I. eSp.) –

Cosenza Calcio al fianco dell’UNICEF nella lotta contro la malnutrizione
Dal 18 dicembre, per due settimane, sul sito Charitystars.com partirà l’asta benefica delle casacche autografate del Cosenza calcio (club di Serie B) a favore dell’UNICEF per i programmi di lotta alla malnutrizione. Il 15 dicembre, in occasione della gara di andata del campionato di calcio di Serie B contro il Pordenone, il

LA FONDAZIONE REAL MADRID PORTA IN ITALIA IL PROGETTO “SOCIAL SPORT SCHOOLS IN ITALY”
L’Ass. Portofranco Milano Onlus e ASD Fatima Traccia scelti come unici partner italiani del programma sociale e sportivo che punta a combattere la dispersione scolastica e il disagio giovanile EY stima che l’attività di Portofranco lo scorso anno abbia contribuito a prevenire la dispersione scolastica, in una misura pari all’8%