
La Premier League punta sugli stadi “neutri”
(di Leonardo Calero) – Nel corso della videoconferenza, tenutasi venerdì scorso, i giocatori ed il governo inglese hanno espresso la volontà di portare a termine la stagione. Proprio qualche giorno fa, il premier inglese Boris Johnson ha dichiarato il desiderio di poter concludere regolarmente la stagione. Stando alle indiscrezioni di Sky Sport, il

Raheem Sterling “firma” con Puma: contratto da 100 milioni di sterline
(di Andrea Peddis) – Raheem Sterling, 25enne stella giamaicana “naturalizzata” inglese del Manchester City FC (MCFC), ha deciso di non rinnovare con Nike, rifiutando un’offerta faraonica per sposare il progetto Puma, con un progetto che lo mette al centro dei suoi riflettori. Un contratto da 100 milioni di sterline è pronto

Esclusiva – Serie A e mancata ripresa del campionato: i possibili scenari. Il parere di Sferrazza, esperto di diritto sportivo
(di Mauro Sferrazza* e Marcel Vulpis) – È noto come lo sport, nel suo insieme considerato, generi una consistente percentuale del Prodotto interno lordo (PIL) del nostro Paese (circa 1,7 % a livello di “economia diretta”). Le stime più accreditate attribuiscono una quota parte del 70% al calcio, fenomeno sportivo

Betting risorsa per il calcio, ma osteggiata dalla politica
(di Marcel Vulpis) – Il calcio ha una grande rilevanza anche nel mercato del betting. Secondo la FIGC, solo tra il 2006 e il 2019, la raccolta di scommesseè aumentata di quasi 5 volte: da 2,1 a 10,4 miliardi di euro (il resto delle manifestazioni sportive non supera il tetto dei

IL LIONE INTENDE FAR CAUSA ALLA LIGUE 1 PER IL DANNO ECONOMICO DOVUTO ALLO STOP
(di Thomas Gaddo) – L’Olympique Lione (società calcistica francese di prima divisione) è pronto a presentare una richiesta di risarcimento danni, nei confronti della Ligue 1(Serie A francese), per la decisione di bloccare il campionato (a causa del Coronavirus) e di conseguenza la classifica, che vede i 7 volte campioni

JOMA VESTIRÀ GLI ATLETI OLIMPICI SPAGNOLI FINO AL 2024
(di Sejon Veshaj) – Joma, prima azienda d’abbigliamento sportivo in Spagna, ha rinnovato la propria partnership con il COE (Comitato Olimpico Spagnolo), come official outfitter per le divise utilizzate dagli atleti durante le edizioni dei Giochi olimpici, estivi e invernali, fino al 2024. Le condizioni economiche del contratto non sono state

Calcio asset strategico per Fisco e Previdenza. In 12 anni lo Stato ha incassato più di 12.6 miliardi di euro
(di Marcel Vulpis) – Il calcio è un ottimo “cliente” per lo Stato italiano. Negli ultimi 12 anni ha generato più di 12,6 miliardi di eurodi gettito fiscale. Un’entrata importante per l’erario e per l’economia del Paese. Sempre l’industria del pallone è il principale contributore a livello fiscale/previdenziale del sistema sportivo nazionale, con quasi 1,2 miliardi di

Emergenza Coronavirus: il calcio cerca nuove strade di pubblicità
di Marcel Vulpis – In attesa di ottenere il “via libera” dal Governo per la ripartenza definitiva del campionato, il mondo del calcio si interroga soprattutto sugli scenari futuri. Nei prossimi mesi, infatti, le società dovranno non solo convivere con il virus, ma anche gestirne gli effetti economici. Diverse aree di

T-MOBILE NUOVO SPONSOR DELLA NAZIONALE DI CALCIO POLACCA FINO AL 2022
(di Thomas Gaddo) – La Federcalcio polacca, qualche giorno fa, ha firmato un contratto con T-Mobile (operatore internazionale di telefonia mobile), che rende la società con sede in Germania, sponsor ufficiale della nazionale di calcio polacca maschile, femminile, under 21 e delle altre categorie giovanili fino al termine della stagione

Guerra tra federazioni e aziende telematiche: i casi di Belgio e Germania
(di Felix Agresti de Philippis) – La pandemia Covid-19 non sta solamente logorando i rapporti tra singoli club e federazioni nazionali, ma sta avendo, allo stesso tempo, un forte impatto nel mercato dei diritti televisivi. La situazione in Germania – Secondo quanto riporta il quotidiano tedesco “Frankfurter Allgemeine Zeitung“, l’azienda